INDUSTRIE DELLE BEVANDE Vol. 52 - GENNAIO/FEBBRAIO 2023
RUBRICHE
3 - Fiere
Drinktec di Monaco, altre novità. Parte II - Soluzioni innovative di picking, carico automatico del camion e digital continuity - Pompe per l’industria delle bevande - Avvolgimento di pallet con carta kraft - Impianto pilota per la riduzione dello zucchero nei succhi - Design accattivante stampato in HD - Polimero ad alte prestazioni - Chiusure innovative per acqua minerale e analcolici - Idee frizzanti nel mercato del vino - Soluzioni alle sfide dell’industria delle bevande - Azzeramento dell’impronta di carbonio ed economia circolare - Alternativa sostenibile al packaging termoretraibile - Soluzioni complete per la digitalizzazione - Soluzioni in vetroresina ad hoc - Le prime bottiglie a rendere in vetro leggero temperato termicamente - Piano d’azione verso la sostenibilità
24 - Macchine strumenti
Industria italiana delle macchine per l’imballaggio: il fatturato 2022 rimane stabile - Impianto brevettato per il recupero dell’anidride carbonica di fermentazione - Doppia fornitura per Toso
30 - Analisi controllo
Misurazione del colore nelle bevande analcoliche - Acetaldeide e anidride solforosa in vinificazione
34 - Contenitori tappi
Funziona anche senza vetro: bag-inbox e altre proposte - L’ingresso di ossigeno attraverso i tappi di sughero
38 - Prodotti
Verso un’agricoltura 100% sostenibile - L’evoluzione della chiarifica arriva dalle proteine vegetali - Una rinomata vodka ucraina nel catalogo di Spirits&Colori - Distillerie Berta compie 75 anni - Collezione di whisky Special Releases 2022
44 - Ricerca applicata
Valutazione delle performance di sostenibilità dei vini - Strategie di risanamento per limitare i caratteri “riduttivi” nei vini Shiraz - Macerazione assistita con microonde e aggiunta di raspi - Effetti dei raggi UV su uva e vini - Effetti degli ultrasuoni sull’estrazione di composti fenolici - Influenza della vinificazione in anfora sul profilo molecolare del Sangiovese e del Cabernet Franc - Nuovo uso del carbone attivo per mitigare l’odore di fumo nell’uva e nel vino - Accumulo di polisolfuri in vini bianchi prodotti con diversi lieviti enologici - Monitoraggio della fermentazione alcolica e previsione del pH
58 - Leggi
Aggiornamento sulle caratteristiche degli acciai inossidabili a contatto con gli alimenti
60 - Notizie dal mondo
Primi risultati della misurazione scientifica delle emozioni prodotte dai vini - Nuovo bilancio da record per Caviro - Nuova presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino - Progettare il futuro del vino - Buoni risultati per Cevico - Serena Wines oltre i 100 milioni di euro
66 - Agenda
Con BBTech Expo si completa la filiera dell’out of home - Salone del vino di Torino - Ad aprile torna Summa - Sol&Agrifood 2023 apre al mondo dei sidri - Il nuovo mondo del whisky - Lo stato delle prenotazioni a MetPack - Una fiera per tutti: Interpack 2023 in sintesi - Calendario
76 - Recensione libri
79 - Birra & malto
Michael Thomas Bass e il Burton Union System (S. De Francesco) - Prof. Ludwig Narziß, un ricordo dell’ing. Tullio Zagrando - Il Banco Nazionale di Assaggio delle Birre ed il Premio Cerevisia festeggiano il primo decennale (P. Fantozzi) - Proteine dell’orzo: qualità del malto, cambiamento climatico e sostenibilità - Lieviti non-Saccharomyces per la produzione di birra – Influenza della temperatura sulla resistenza del panello filtrante in una vasca di filtrazione - Nuove varianti di Saccharomyces cerevisiae migliorano la conservazione della birra – Boom birre artigianali, ma è necessario un Testo Unico
104 - Le aziende