TECNICA MOLITORIA Vol. 74 - SETTEMBRE 2023
ARTICOLI
43 - Le origini del genere Triticum e delle sue specie
G. Boggini - A. Brandolini - A. Spina
I frumenti rappresentano la base dell’alimentazione umana. Dai frumenti selvatici a spiga fragile, che lascia cadere il seme a terra, circa 10.000 anni fa i nostri antenati hanno selezionato frumenti vestiti (farri) a spiga non fragile, come il farro piccolo o monococco e il farro medio o dicocco. In seguito a mutazioni spontanee è stata selezionata una forma a seme nudo, facilmente utilizzabile per l’alimentazione. L’espansione dell’agricoltura ha favorito la genesi del frumento tenero, risultato dell’incrocio tra dicocco o frumento duro con una specie selvatica diploide. Domesticazione e differenziazione non sono però solo il risultato di ibridazioni spontanee e selezione empirica umana, ma anche dell’estensione della sua coltivazione in nuovi areali, con adattamento a condizioni pedoclimatiche diverse. Questa millenaria evoluzione, che attualmente continua mediante tecniche sempre più raffinate, ha portato il frumento tenero a diventare rapidamente il cereale più coltivato al mondo.
RUBRICHE
52 - Cereali
Aggiornamenti sul mercato mondiale dei cereali e semi oleosi - Stime raccolto grano duro e tenero 2023 - Le sostanze chimiche nelle radici del mais influenzano la resa del grano - La mutagenesi mirata migliora qualità e resistenza al calore del riso - Clonati i geni di resistenza alle malattie del grano - Il pericolo del riso indiano
62 - Macinazione
La macinazione a sfere altera l’estraibilità e lo stato colloidale delle proteine dell’avena - Proprietà di massa e flusso delle farine di legumi - Il glutine amico
66 - Panificazione
La cavitazione acustica migliora le prestazioni della farina di riso – Comportamento dell’impasto durante la miscelazione - Lievito di ceci umido e secco - Trattamento a radiofrequenza del frumento a medio contenuto di glutine
70 - Pasta
L’abbinata farina di grano primitivo e uova - Farina integrale di miglio estruso nella pasta senza glutine - I plus del granoturco - La digeribilità delle lenticchie
74 - Mangimi
Fava e/o loietto italico in razioni miste per vacche da latte - Integrazione di pre- e probiotici per bovini - Il guscio di nocciole ritarda l’ossidazione dei lipidi nella carne di agnello - Bovini alimentati con diete a base di insilato di mais - Effetti dell’insilato di mais e del grano nelle vacche in lattazione - Carne di polli e sansa di frutta essiccata
82 - Macchine
Soluzioni per pasta secca - Progettazione 3D e taglio laser - Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature - Impianto per miscele - Zero-defect nelle confezioni di spaghetti - Performance e sicurezza alimentare attraverso manutenzione consapevole e sostenibile - Vibrovagli per la setacciatura - Metal detector per sicurezza ed efficienza - Aromatizzazione per snack - Nuove versioni dei rulli motorizzati
96 - Imballaggi
Gli italiani scelgono confezioni ecologiche
98 - Mercati
Le principali tendenze di produzione, consumo e commercio agricolo - Gli italiani e il consumo di fibre alimentari - Cresce lo snacking
104 - Leggi
Aggiornamenti legislativi su additivi per mangimi, livelli massimi di residui e iscrizione di pesticidi e sostanze chimiche industriali
106 - Notizie
Evoluzioni e sfide future per il comparto agroalimentare italiano - Cambio di mentalità: come e cosa - Progetto di sostenibilità e di promozione all’italianità - Quasi cent’anni di innovazioni nel settore pastario - Nuovo regolamento UE sulle sementi - CAI: nominato il nuovo presidente del Consiglio di Amministrazione - Il futuro nel mondo zootecnico è adesso
116 - Agenda
Fieragricola 2024 si presenta - Il Powtech si trasforma - Calendario delle manifestazioni
120 - Aziende