Indici mensili

 

TM 22 05 INSTA 

 

TECNICA MOLITORIA Vol. 73 - MAGGIO 2022

 

ARTICOLI

 

 

55 - Destino delle micotossine normate ed emergenti nei prodotti e sottoprodotti della molitura a secco del mais
V. Scarpino - F. Vanara - M. Sulyok - M. Blandino

 

Il controllo della presenza delle micotossine nella granella rappresenta un elemento chiave nella gestione della filiera molitoria del mais ad uso alimentare. Questo studio, condotto su tre lotti di mais coltivati in diverse annate agrarie, presenta due elementi di novità rispetto ai dati di precedenti ricerche sulla ripartizione delle micotossine nei prodotti e sottoprodotti della molitura: la quantificazione, oltre alle micotossine normate, di quelle emergenti e il confronto tra due sistemi di degerminazione, a secco e con condizionamento. La pulitura della granella ha confermato la sua efficacia nell’abbattimento da 1,5 a 3 volte di tutte le micotossine. Le frazioni molitorie ad uso alimentare sono sempre state decontaminate rispetto alla cariosside intera, con un abbattimento superiore per la degerminazione con condizionamento rispetto alla degerminazione a secco. Una relazione inversa tra granulometria e contaminazione si è osservata in entrambi i processi di degerminazione e per tutte le micotossine. L’attenta gestione delle operazioni molitorie ha consentito un’efficace decontaminazione anche delle micotossine emergenti, con valori di abbattimento paragonabili a quelle delle micotossine già normate.

 

RUBRICHE

 

64 - Anteprima

Ipack-Ima presentata dagli espositori

 

84 Cereali

L’impatto della crisi Russia-Ucraina sui prezzi dei cereali

 

88 - Panificazione

Effetto della pasta madre fermentata da batteri lattici - Isomaltodestrina e reologia dell’impasto - Acqua ad alta temperatura e proprieta` del pane con farina di riso - Panello di semi di lino e shelf life - Arricchimento dei grissini con vinaccia di uva

 

94 - Pasta

Indice glicemico di campioni di pasta commerciale e sperimentale - Uso della farina di quinoa nella pasta estrusa - Effetti del trattamento del plasma non termico nei noodle freschi - Ruolo degli idrocolloidi - Acidi grassi come composti bioattivi nella pasta arricchita con sottoprodotto ittico - Aggiunta di sottoprodotti ittici

 

102 - Mangimi

A rischio la sicurezza alimentare - Sottoprodotti del grano per le ovaiole - Glicinato di zinco per i suini - Farina di colza trattata nella dieta dei suini - Effetti dell’integrazione di iodio sul latte di pecora e sui formaggi - I microrganismi produttori di acido glutammico nel rumine

 

110 - Aziende

Tecalit: quasi 40 anni di esperienza

 

114 - Macchine

Adeguamento e miglioramento sismico degli stabilimenti - Bühler e Ardent Mills inaugurano un mulino all’avanguardia in Florida - Incentivi fiscali per le ristrutturazioni degli impianti di stoccaggio - Valvole a diaframma per applicazioni igieniche - Nuovo strumento per la progettazione dei nastri trasportatori - Nuovo sistema di stoccaggio - Aroma, qualità e riduzione dei consumi energetici con la criomacinazione delle spezie - Viscosimetro rotazionale

 

126 - Leggi

Revisione della legislazione sulle indicazioni geografiche

 

130 - Notizie

Il futuro della produzione alimentare - La sostenibilità dei sacchi di carta - Pack compostabile per la pasta fresca - Erba medica, molta richiesta ma poca disponibilità - Innovazioni ed opportunità - Macchinario d’occasione - Calendario delle manifestazioni

 

144 - Aziende

  Il sistema di rilevamento metalli Mitus apre nuovi orizzonti nel riconoscimento di corpi estranei per gli utilizzatori. Grazie alla modulazione flessibile MiWave, la soluzione di ispezione di Minebea Intec rileva in modo affidabile prodotti contaminati di varie dimensioni, forme e composizio...

  Secondo l'ultimo Rapporto globale sulle crisi alimentari (GRFC) il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta – vale a dire che non possono consumare cibo a sufficienza e sono a quindi a rischio di vita imminente – e che necessitano urgentemente di cibo e assistenza per i...

Il Sistema IQ Bell Sensing è stato messo a punto da Bell Laboratories per il monitoraggio e controllo dei roditori 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. I dispositivi utilizzati per il monitoraggio e controllo dei roditori, ovvero erogatori di esca e trappole sono integrati con un sensore che si collega al...

Il 6° Convegno Internazionale su alimenti e bevande senza glutine, co-organizzato dall’Associazione Internazionale di Scienza e Tecnologia dei Cereali (ICC) e dal Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione del CREA, si terrà a Roma dal 18 al 20 ottobre, presso il Centro Congressi Fontana di ...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Image
Copyright © 1998-2023 Chiriotti Editori srl Tutti i diritti riservati
Viale Rimembranza, 60 - 10064 Pinerolo - To - Italy - P.IVA e C.F. 01070350010
Tel. +39 0121.393127 -  info@chiriottieditori.it - Abbonamenti +39 0121.378147 abbonamenti@chiriottieditori.it
Disclaimer - C
ookie Policy - Privacy Policy

Chiriotti DEM Popup