TECNICA MOLITORIA Vol. 72 - GIUGNO 2021
ARTICOLI
51 - Studio della risposta varietale all’aggiunta di cloruro di sodio negli impasti di frumento tenero
V. Turfani - V. Narducci - F. Mellara - V. Galli - M. Carcea
Questo lavoro ha lo scopo di studiare l’influenza della presenza o assenza di cloruro di sodio (NaCl) sulle caratteristiche reologiche di impasti di frumento tenero ottenuti da cultivar di uso comune nell’industria italiana della panificazione, al fine di fornire un supporto scientifico alle strategie nazionali per la riduzione di NaCl nel pane. Per questo motivo, 176 campioni di farina appartenenti a 41 cultivar di grano tenero sono stati analizzati determinandone il contenuto proteico, l’indice di sedimentazione di Zeleny e i parametri reologici mediante l’Alveografo Chopin e il Farinografo Brabender, senza sale e con aggiunta dell’1,5% di sale. I risultati dello studio hanno confermato il ruolo del sale nel rafforzare la maglia glutinica ed evidenziato l’importanza di un’attenta selezione delle cultivar per facilitare la produzione di pane a ridotto contenuto di sale. Questo lavoro potrebbe aprire la strada a programmi di miglioramento genetico finalizzati alla costituzione di varietà più adatte a questo scopo.
RUBRICHE
64 - Cereali
Uno sguardo sui cereali - Non si arrestano i prezzi del frumento tenero - In aumento la produzione dei semi oleosi - Produzione di grano nell’Ue
68 - Panificazione
Effetto degli amidi estrusi negli impasti di grano - Nuovo genotipo di grano - Qualità sensoriale e capacità antiossidante del pane con farina di tartufo
72 - Pasta
Analisi della catena del valore della pasta bio - Fortificazione dell’amido resistente sulle caratteristiche della pasta - Ceci e contenuto di carboidrati non digeribili - Residui di semi di testa di drago moldava nella pasta
76 - Mangimi
Effetto dei legumi sulle galline ovaiole - Qualità della carne di polli alimentati con farina di lombrichi - Effetto del tipo di foraggio sul formaggio di pecora – Mangimi concentrati con più fonti proteiche per vacche da latte - Impatto della produzione industriale sui microbiomi dei polli - Parametri produttivi del latte delle pecore integrate con semi di girasole - Differenze nella nutrizione delle vacche - Dieta a base di insilato di mais integrata con olio di lino - Applicazione di sottoprodotti dell’oliva nel bestiame
88 - Aziende
Cimbria, elevate tecnologie di processo per massima qualità e sicurezza alimentare
90 - Macchine
Accordo di collaborazione per servizi di lavorazione nel settore molitorio – Soluzioni abrasive per l’industria alimentare - Il giusto metodo di alimentazione - Movimentazione automatica di confezioni di pasta - Sistema integrato di confezionamento per snack - Rilevatore sbandamento nastro
98 - Igiene
Disinfestazione del riso - Pavimenti giusti al posto giusto
102 - Analisi
Dosaggio del DON in cereali e derivati
104 - Prodotti
Packaging eco sostenibile per il riso - Tre mix di farine per ogni impasto - Due nuove referenze per pizza
108 - Leggi
Aggiornamenti legislativi su additivi per mangimi e norme di produzione bio relative ai mangimi
110 - Notizie
Sostenibilità e digitale, binomio vincente per il settore agroalimentare - Cimas, 180 anni alla luce del sole - Nuove biotecnologie e ogm - Piattaforma all’insegna dell’ecosostenibilità - Potenziata la centrale Grastim nello stabilimento De Matteis - Anno da record per Molino Spadoni – Nuova identità di marca e sito rinnovato – I progetti per il packaging - Nasce la piu` grande cooperativa di trasporti alimentari italiana - Nuovo corso di alta formazione in diritto agroalimentare a Bologna - Laurea magistrale in Agricultural Engineering
120 - Agenda
Calendario delle manifestazioni
122 - Novità librarie
126 - Annunci
128 - Aziende