TECNICA MOLITORIA Vol. 70 - LUGLIO 2019
ARTICOLI
38 - Contenuto di sale nel pane artigianale ed industriale in Italia
M. Carcea - V. Narducci - V. Turfani
È stata effettuata un’indagine nazionale sulla presenza di sale nel pane artigianale e industriale consumato in Italia, analizzando con il metodo di Volhardt (standard AACC 40-33) il contenuto di cloruro di sodio in 154 campioni di pane, di cui 135 artigianali e 19 industriali, prelevati nel 2011 in 56 località delle 20 regioni. Considerando tutti insieme i campioni dichiarati con sale, è stato trovato un contenuto di sale sul tal quale tra 0,7 e 2,3% con un valore medio di 1,5% (DS 0,3). La maggior parte dei campioni (58%) aveva un contenuto di sale inferiore all’1,5%. Un contenuto di sale superiore al 2,0% è stato rilevato solamente per il 3% dei campioni. Il pane artigianale aveva un contenuto medio dell’1,5% (DS 1,1) mentre quello industriale 1,6% (DS 0,3). Il contenuto medio e la distribuzione percentuale nelle classi di contenuto di sale (basso, medio, alto, molto alto) è stato anche riportato in funzione della pezzatura, della ricetta e del metodo di lievitazione.
RUBRICHE
50 - Report
Powtech, nuovo successo per il salone delle polveri di Norimberga. Parte I - Soluzione di miscelazione - Valvola deviatrice di materiale sfuso - Pre-rompitori e molini a martelli - Pellettatrice a pressa piana - Tecnologie per mangimi - Per il rilevamento di contaminanti - Trasporto di polveri e materiali solidi sfusi - Linee automatiche e semiautomatiche per l’imballaggio
60 - Cereali
Campagna cereali 2019/2020: analisi del potenziale produttivo e del mercato - I grani antichi e il modello del marchio Kamut - Arriva Combi Mais 6.0 - Le giornate cereali di Terremerse compiono 15 anni
72 - Macinazione
Effetto di molitura e stacciatura sulla distribuzione del DON nella farina integrale di grano - Confronto dei metodi di macinazione sulle proprietà della farina di riso
76 - Mangimi
Aumenta la produzione 2018 di mangimi composti nella Ue - Riduzione del contenuto di fibra nella crusca di frumento e riso - Uso dei co-prodotti nei mangimi - Microalghe nella dieta delle vacche da latte
84 - Panificazione
Accettabilità del pane arricchito con alginato ed effetti sulla digestione dei grassi - Farina di legumi e amaranto per pane senza glutine - Evoluzione strutturale di acqua e glutine nei pani integrali e bianchi
88 - Macchine
Ocrim al fianco dei maggiori produttori di pasta dell’ex Unione Sovietica - Raskia: pulitori a settori modulari per un’aderenza continuativa su nastro - Per l’insacco a getto d’aria - Storci presenta Omnia 1200/1000 - Sistemi di controllo per assi lineari motorizzati
98 - Igiene
Eliminazione termica dei germi nei cereali - Pavimenti in resina
102 - Prodotti
Pasta colorata - Mulino Padano sposa filiera corta e sostenibilità
104 - Analisi
Come calcolare la qualità del grano
106 - L’intervista
L’unione fa la pasta, la parola a Riccardo Felicetti (S. Scaparone)
112 - Leggi
Aggiornamenti legislativi su additivi per mangimi
114 - Notizie
Agricoltura verticale: l’innovazione che salverà questo mondo e il prossimo - Il nuovo approccio all’innovazione in agricoltura - Impronte di pizza - Nuovo presidente al vertice di Ipack-Ima - Nuovo campus di innovazione Bühler - Carli confermato presidente di Assosementi - Molino Girolomoni, inaugurazione nel 2020 - Linee guida per carta e cartone a contatto con gli alimenti - Il Molino De Vita tra passato e futuro - Corteva Agriscience diventa società indipendente
128 - Agenda
Alle porte una nuova edizione di Sana - Ad ottobre l’appuntamento per il biologico in Francia - In mostra a Dubai le soluzioni per la produzione e il processo alimentare - Digitalizzazione, economia circolare e ricerca: gli ingredienti di Ipack-Ima 2021 - Calendario delle manifestazioni
135 - Aziende citate nella parte redazionale
136 - Indice inserzionisti