Indici mensili

ARTICOLI

 

Cambiamenti indotti dalla tecnologia “Gluten Friendly™” sulle proteine della cariosside di frumento: una soluzione per l’intolleranza al glutine

C. Lamacchia - L. Landriscina - P. D’Agnello

Le cariossidi di frumento sono state sottoposte ad un particolare trattamento con le microonde (tecnologia “Gluten FriendlyTM”), e le proteine sono state caratterizzate con cromatografia liquida ad alta prestazione (SE-HPLC) e con elettroforesi monodimensionale su gel di poliacrilammide in sodio dodecilsolfato (SDS-PAGE). Utilizzando questo trattamento, le proteine polimerizzano formando legami intermolecolari tra le stesse classi di proteine. Inoltre, la polimerizzazione avviene solo attraverso ponti disolfuro. Benché in elettroforesi non siano state rilevate differenze per il numero o per l’intensità delle bande proteiche tra i campioni di farina prima e dopo trattamento con le microonde, le gliadine delle farine trattate hanno mostrato una reattività significativamente ridotta con l’anticorpo R5. Inoltre, il glutine si è solubilizzato in una soluzione acquosa salina, e non è stato possibile isolarlo utilizzando il Glutomatic. Ciò nonostante, è stato possibile, in presenza di acqua, impastare, far lievitare e panificare la farina trattata.

3: 174

Rapid alert system for food and feed: notifiche di allarme RASFF in Italia e nell’Unione Europea nel 2015

A. Baiguini - S. Colletta - V. Rebella

Un importante strumento che permette di gestire i pericoli associati ad alimenti e mangimi è il sistema di allarme rapido (RASFF). La base legale del RASFF è il Regolamento (CE) 178/2002, dove negli articoli 50, 51 e 52 sono elencati il campo di applicazione e le procedure. Il sistema prevede diversi tipi di notifica, le prioritarie sono quelle di allarme che necessitano di un intervento rapido per salvaguardare la salute del consumatore. Nel corso del 2015 le notifiche di allarme nell’Unione Europea (con Svizzera e Norvegia) sono state 743 (25% circa di tutte le informazioni che sono state diffuse tramite il sistema). Di queste, 19 riguardavano i mangimi e 22 i materiali a contatto con gli alimenti. Per quanto riguarda le 702 notifiche relative agli alimenti, nel 53% circa dei casi i prodotti coinvolti erano di origine vegetale e nel restante 47% di origine animale. Il sistema RASFF è uno strumento utile per reagire tempestivamente qualora in un alimento o in un mangime venga identificato un rischio per la salute, ma anche per scopi di programmazione dei controlli ufficiali nonché statistico-epidemiologici.

3: 192

RUBRICHE

 

 

RENDICONTI ESPOSIZIONI

Sigep, nuovi record per il salone riminese della gelateria, pasticceria e panificazione artigianale

Fieragricola, in espansione la fiera della filiera agricola e zootecnica

Gulfood Manufacturing: il salone di Dubai apre le porte ai mercati dell’area Measa. Parte III: Impianti per paste e per couscous - Linee per pasta istantanea - Sistemi elevatori, trasportatori e di stoccaggio - Depalettizzatori automatici

3: 198

CEREALI E SEMI OLEOSI

Andamento delle superfici nazionali coltivate a mais e girasole - La Fao propone un modello di sviluppo agricolo sostenibile per produrre di più con meno

3: 206

MOLINI E RISERIE

Lo Conte e Molino Vigevano recuperano il grano Risciola con un progetto bio e social - Perteghella sviluppa una linea per pizza e mira ad espandersi sui mercati - La Moulins Industriels du Sebaou ha ampliato l’attività con la produzione di pasta e couscous - Agugiaro & Figna lancia due prodotti con lievito madre essiccato - Il progetto sociale di Molino Moras per un libro dedicato alla cultura del grano

3: 210

MANGIMI

L’alimentazione con zolfo trattato migliora la qualità della carne di suino - Partiti i progetti Pef europeo e Gfli globale sull’impatto ambientale dei mangimi - Studio sugli effetti di selenio e vitamina E nella dieta dei polli da carne

3: 218

PASTA

Andamento parziale 2015 delle esportazioni della pasta di semola secca italiana - Varietà di frumento duro francese per pastificazione raccomandate dalle associazioni di categoria - Studio sulle caratteristiche della pasta con l’aggiunta di farina di chia - Sviluppata una pasta proteica per la dieta a bassi tenori in carboidrati

3: 222

PASTIFICI

Pasta Zara punta alla sostenibilità anche nella logistica - La Cooperativa Girolomoni chiude il 2015 con un +15% di fatturato - Barilla aumenta l’impegno per il benessere animale e investe nelle tecnologie interattive - Il pastificio Di Martino promuove la carta degli abbinamenti formato/ condimento

3: 227

MACCHINE

Plansichter monocassa con telai in polipropilene

3: 234

ACCESSORI E AUTOMAZIONE

Smartphone performanti per zone Atex

3: 236

MERCATI E TENDENZE

Le tendenze di consumo nel 2016 sono sempre più “verdi” ed etiche - In arrivo la rivoluzione della Borsa Merci Telematica Italiana

3: 238

LEGISLAZIONE

Aggiornamenti legislativi su additivi e limiti degli alcaloidi tropanici

3: 242

NOTIZIE DAI FORNITORI

Molitecnica Sud per il 2016 mira all’export ed al sociale - Tribotecna, l’innovazione per il monitoraggio delle polveri

3: 243

AGENDA

Si sta per aprire la vetrina alimentare di Cibus, ricca di novità - Seminario gratuito sulla lotta agli infestanti in ambito alimentare - Calendario delle manifestazioni

3: 245

NOVITÀ LIBRARIE

 

3: 249

ANNUNCI

 

3: 253

AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE

 

3: 255

INDICE INSERZIONISTI

3: 256

  Inizia il conto alla rovescia per POWTECH 2023, che aprirà le porte a Norimberga dal 26 al 28 settembre, riunendo come di consueto ingegneri, responsabili acquisti e della produzione nonché decision-maker di diversi settori interessati a scoprire tutte le novità nell’ambito dei processi mecc...

  Secondo il nuovo studio Beverage Packaging Consumer Insights di Freedonia Group, circa la metà dei consumatori concorda sul fatto che l'imballaggio è un fattore importante nelle scelte di spesa. A seconda dei consumatori, alcune caratteristiche possono essere più importanti di altre; tuttavi...

  Dal 24 al 27 ottobre 2023 sono attesi oltre 40.000 visitatori provenienti da 120 Paesi del mondo   A pochi mesi dall’apertura di Cibus Tec 2023, l’area espositiva disponibile è già quasi sold out, con 1200 espositori confermati, tra cui le migliori aziende del made in Italy meccano-al...

  Le innovative applicazioni dei sistemi di trasporto B&R aprono nuovi mercati per i costruttori di macchine    B&R presenta quattro innovativi componenti per i propri sistemi di trasporto. Le recenti aggiunte al portafoglio ACOPOStrak, SuperTrak e ACOPOS 6D creano possibil...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Image
Copyright © 1998-2023 Chiriotti Editori srl Tutti i diritti riservati
Viale Rimembranza, 60 - 10064 Pinerolo - To - Italy - P.IVA e C.F. 01070350010
Tel. +39 0121.393127 -  info@chiriottieditori.it - Abbonamenti +39 0121.378147 abbonamenti@chiriottieditori.it
Disclaimer - C
ookie Policy - Privacy Policy

Chiriotti DEM Popup