ARTICOLI |
|
Note sul primo corso di formazione dedicato agli acari infestanti degli alimenti F. Defilippo - L. Garau - R. Nannelli - G. Penocchio - M. Pagani Nello scorso mese di settembre (2015) si è svolto un corso di addestramento organizzato dall’Ufficio per la Formazione dell’IZSLER dedicato alla preparazione, identificazione e conservazione degli acari delle derrate. Il corso, della durata di tre giorni, era rivolto esclusivamente a dipendenti degli IIZZSS. Le lezioni hanno riguardato vari aspetti dell’Acarologia merceologica, alcuni di carattere più generale come biologia, sistematica, altri più specifici come l’identificazione oltre che la microscopia, la raccolta, la preparazione, la conservazione. Durante il corso sono state fornite anche indicazioni bibliografiche. Nel presente lavoro vengono presentate in modo schematico le sintesi delle varie lezioni.
|
2: 86 |
Panoramica globale sulle legislazioni in materia di sprechi alimentari F. Fantozzi Il cibo scaduto è una risorsa che non può essere conferita in discarica. Vari metodi per la sua gestione sostenibile si rifanno alle metodologie sviluppate dalla direttiva rifiuti europea e dalla “US EPA Food Waste Recovery Hierarchy”. Queste metodologie prevedono inizialmente una riduzione alla fonte degli sprechi alimentari, seguita dall’impiego degli stessi per scopi caritatevoli in mense appositamente gestite, dall’alimentazione animale, dall’impiego degli scarti alimentari nell’industria (per esempio nel settore delle biotecnologie). Le ultime tecniche da prendere in considerazione nella piramide di smaltimento del cibo scaduto sono il compostaggio e il conferimento in discarica. Diversi Paesi sia a livello europeo che non (es. Germania, Olanda, Austria, Svezia, Danimarca, Francia, Norvegia, Belgio e vari stati degli USA e province del Canada) hanno attualmente vietato il conferimento in discarica di cibo scaduto e della frazione organica dei rifiuti. Per un uso sostenibile di queste risorse è necessario approntare adeguati strumenti legislativi, per questo in questo contributo si prende in esame una panoramica globale sulle legislazioni in materia di sprechi alimentari.
|
2: 94 |
RUBRICHE
|
|
RENDICONTI ESPOSIZIONI Fi Europe e Ni, ingredienti alimentari e naturali al salone di Parigi: Crusca di psillio per prodotti gluten free, da forno e pasta - Miso come sostituto naturale del sale per prodotti da forno - Cereali e legumi personalizzati per preparazioni alimentari - Ingredienti cerealicoli gluten free e non gm - Fibra funzionale naturale per etichette pulite Gulfood Manufacturing: il salone di Dubai apre le porte ai mercati dell’area Measa. Parte II: Elevatori a tazze in acciaio inox - Gruppo di taglio a diaframma per pasta - Friggitrice ad olio diatermico per pet food - Farine estruse per panificazione- Linee di estrusione per pet food - Impianti per pasta normale, senza glutine e snack - Sistemi di trasporto a nastro Ipack-Ima: soluzioni e tecnologie alla fiera per le industrie della filiera cerealicola. Parte VIII: Palettizzatori automatici per sacchi e sacchetti - Impianti per movimentazione sfarinati e dosaggio per pastifici - Gruppi di taglio automatico per pasta corta - Robot palettizzatore per sacchi, cartoni e fardelli - Selezionatrice ottica con visione a colori
|
2: 102 |
RENDICONTI CONVEGNI I risultati dei progetti di ricerca italiani sugli alimenti, presentati a Perugia. Parte IV
|
2: 117 |
CEREALI E SEMI OLEOSI Finanziato un piano per la ricerca cisgenetica italiana sul frumento - Ottenuto un completo assemblaggio di genomi del frumento da panificazione - Qualità del frumento britannico2015 e primi dati 2016 - Inattivazione fotodinamica dell’Aspergillus flavus nei cereali con la curcumina- Le potenzialità del sorgo vengono studiate per la sua resistenza e versatilità d’uso
|
2: 124 |
RISO Bilancio della campagna risicola 2014/15 e prospettive 2015/16, confermato l’aumento del consumo di riso in Italia - In studio il riso bioarricchito con elevati livelli stabili di folato
|
2: 130 |
SEMENTI Varietà di frumenti teneri e duri della Sis più coltivate in Italia
|
2: 134 |
FARINE E INGREDIENTI Al Sigep un incontro divulgativo sulle farine dedicato agli artigiani - Spettrometria di massa per distinguere le farine di grano integrale e raffinate - Analisi d’immagine chimica per la determinazione della purezza della farina
|
2: 137 |
MANGIMI Andamento 2015 e prospettive 2016 per i mangimi composti in Europa - Report sulla produzione mangimistica mondiale nel 2015 - Situazione e potenzialità dell’acquacoltura europea: la Ue punta allo sviluppo
|
2: 141 |
PASTA Riaprirà il museo della pasta di Roma - Materie prime bioarricchite per una pasta ricca in micronutrienti- Pasta funzionale con l’aggiunta di farina di carruba - La struttura della pasta ne determina la velocità di digestione
|
2: 147 |
MACINAZIONE Studio degli effetti della macinazione ad urto sulla qualità di farina e pane - Distribuzione delle fumonisine libere e nascoste in frazioni di mais macinato a secco
|
2: 150 |
PANIFICAZIONE Effetti dei cicli di congelamento e scongelamento sull’amido di frumento
|
2: 152 |
ASSOCIAZIONI Emanuele Marconi succede a Marina Carcea alla presidenza dell’Aistec
|
2: 154 |
LEGISLAZIONE Leggi su additivi per mangimi, controlli sulle importazioni, ritiro MON 863, residui di antiparassitari
|
2: 156 |
AGENDA 15° convegno Icbc su cereali e pane in programma ad Istanbul - In Turchia la 5ª edizione del congressso Gffc su mangimi e alimenti - Il salone dell’automazione Sps Ipc Drives Italia torna a Parma- Il salone Sial di Parigi per l’export dell’agroalimentare italiano - Calendario delle manifestazioni
|
2: 158 |
NOVITÀ LIBRARIE
|
2: 163 |
ANNUNCI
|
2: 167 |
AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE
|
2: 169 |
INDICE INSERZIONISTI |
2: 170 |