Tecnica Molitoria

       

Dal 1950 Tecnica Molitoria viene pubblicata ogni mese per un totale di oltre 2.500 pagine annue. È redatta espressamente per tecnici, industriali e artigiani mugnai, pastai e mangimisti, e tratta tutto il settore partendo dai cereali fino alla chimica analitica.


Abbonamento annuo
Italia € 50,00
Europa € 80,00 - Resto del mondo (via aerea) € 110,00
Digitale in PDF per tablet € 34,99 (iva inclusa)

 

Vol. 67 - 2016
TM 16 10 cop TM 16 11 cop TM 16 12 cop    
Ottobre  Novembre  Dicembre    
         

TM-16-05-COP

TM-16-06-COP TM-16-07-COP TM-16-08-cop TM 16 09 COP
Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre
         
TM-16-01-cop

 TM 16 02 cop

TM 16-03 COP TM-16-04-cop TMI-2016-cop
Gennaio Febbraio  Marzo  Aprile Aprile
International
Vol. 66 - 2015
TM-15-10-cop TM-15-11-COP TM-15-12-cop    
Ottobre Novembre  Dicembre    
         
TM-15-05-cop TM-15-06-cop TM-15-07-150dpi-1 TM-15-08-cop TM-15-09-COP
Maggio Giugno Luglio  Agosto  Settembre
         
TM-15-01-cop TM-15-02-cop  TM-15-03-150 COP TMI-2015-cop TM-15-04-COP
Gennaio Febbraio Marzo  Marzo
International
Aprile
         
Vol. 65 - 2014
 
TM-10-14-COP TM-14-11-cop TM-14-12-cop    
Ottobre  Novembre  Dicembre    
         
TM-14-05-cop TM-14-06-cop TM-14-07-cop TM-14-08-cop TM-14-09-cop
Maggio  Giugno  Luglio  Agosto  Settembre
 

tmi-14-cop

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Aprile
International
 
Vol. 64 - 2013
 

Gennaio Febbraio Marzo Marzo
International
Aprile
 

Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre
         

   
Ottobre Novembre Dicembre    
         
Vol. 63 - 2012
 
Febbraio 2012

Gennaio Febbraio Febbraio
International
Marzo Aprile
         

Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre
 

   
Ottobre Novembre Dicembre    
 
Vol. 62 - 2011
 

Gennaio Febbraio Marzo Marzo
International
Aprile
         
Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre
         
   
Ottobre Novembre Dicembre    

.

TECNICA MOLITORIA da oltre 60 anni è l’unica rivista indipendente dedicata ai comparti: stoccaggio, macinazione, farine, mangimi, pasta secca, pasta fresca, riso, pet food. Grazie al fatto di non essere vincolata ad associazioni o gruppi, questa rivista offre informazioni complete ed obiettive che coprono tutto il panorama nazionale ed internazionale.
I temi approfonditi comprendono: articoli tecnico-scientifici di alto profilo dall’Italia e dal mondo; novità da fiere italiane ed internazionali; resoconti di congressi nazionali ed internazionali; aggiornamenti legislativi; statistiche e marketing; descrizioni di nuove macchine, apparecchi di analisi, attrezzature, ecc.; disinfestazione, IPM, monitoraggio; fine linea, imballaggio, packaging, logistica, ecc.

TECNICA MOLITORIA INTERNATIONAL è un numero unico speciale studiato per la divulgazione estera. Impostato come la rivista italiana, contiene articoli scientifici inediti e una vasta carrellata di rubriche. È dedicato agli operatori esteri dei comparti: stoccaggio, macinazione, farine, mangimi, pasta secca, pasta fresca, riso, pet food.

Presenta approfondimenti su: articoli tecnici e scientifici da università, centri di ricerca, professionisti; tecnologie e studi pratici applicativi; descrizioni di nuove macchine, apparecchi di analisi, attrezzature, ecc.; disinfestazione, IPM, monitoraggio; fine linea, imballaggio, packaging; tracciabilità, logistica, ecc.

Abbonamento annuo
Italia € 50,00
Europa € 80,00
Resto del mondo (via aerea) € 110,00
Digitale in PDF € 34,99 (IVA inclusa)
App per iPad € 34,99

Direttore Responsabile: Livia Chiriotti

Redazione: Laura Sbarato - Simonetta Musso - Chiara Mancusi - Elena Folco - Rossella Contato - Matteo Barboni

Segretaria di redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Amministrazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Direttore Strategie e Marketing: Monica Pagliardi

Direttore Commerciale: Luca Russo

Impaginazione e Grafica: Ottavio Chiriotti

Ufficio Traffico: Monica Primo

Abbonamenti: Marilù Cianflocca

Dichiarazione di Etica e Correttezza di pubblicazione

Tecnica Molitoria si impegna a sostenere i più alti standard di etica di pubblicazione e di adottare tutte le possibili misure contro ogni caso di negligenza/scorrettezza di pubblicazione.
Tutti gli Autori che sottopongono i propri lavori a Tecnica Molitoria per la pubblicazione come articoli originali attestano che tali lavori rappresentano contributi degli Autori stessi e che non sono stati copiati da altri lavori o plagiati né integralmente e neppure in parte.
Gli Autori attestano di aver rivelato ogni reale o potenziale conflitto di interessi con il proprio lavoro o parziali benefici ad esso associati. Allo stesso modo Tecnica Molitoria si impegna ad esaminare i lavori per valutarne l’accettazione in modo obiettivo ed onesto e di evitare ogni reale o potenziale conflitto di interessi tra il personale editoriale ed il materiale in esame. Ogni caso di discostamento dalle suddette regole deve essere segnalato direttamente al Direttore Responsabile, il quale si impegna inequivocabilmente a fornire rapide soluzioni per ogni eventuale problema.

Riservatezza
Ogni manoscritto inviato a Tecnica Molitoria come proposta di pubblicazione viene trattato come documento riservato. Non deve essere mostrato o discusso con altri, fatta eccezione di quanti autorizzati dal Direttore Responsabile di Tecnica Molitoria.

Decisioni di pubblicazione
Il Direttore Responsabile ed il Comitato di Redazione di Tecnica Molitoria sono responsabili della decisione di quali articoli sottoposti alla rivista possono essere pubblicati. Nell’adottare questo tipo di decisione, il Direttore Responsabile può essere guidato dalle politiche editoriali della Chiriotti Editori e può conferire con altri direttori o revisionatori.

Standard di Obiettività
Le valutazioni per l’accettazione alla pubblicazione devono essere condotte in maniera obiettiva. Il favoritismo o discriminazione di carattere personale verso l’Autore risulta essere inappropriato.

Originalità e Plagio
Gli Autori dichiarano di aver scritto lavori del tutto originali e, nel caso avessero utilizzato il lavoro o parole di altri, dichiarano che questo è esplicitamente e correttamente indicato e citato.
Tecnica Molitoria condanna ogni forma di plagio, con l’esplicito divieto di parziale o totale attribuzione a se stessi di parole, idee, ricerche o scoperte altrui, a prescindere dalla lingua in cui queste sono ufficialmente presentate o divulgate. Costituisce plagio anche l’omissione della citazione delle fonti.
Dichiarazioni fraudolente oppure intenzionalmente inesatte costituiscono un comportamento non etico e non sono accettabili.

Errori fondamentali nei lavori pubblicati
Gli Autori sono tenuti a verificare minuziosamente le bozze di stampa impaginate da Tecnica Molitoria al fine di individuare e correggere eventuali errori od inesattezze, da comunicare a Tecnica Molitoria ritornando le bozze stesse e dando così implicitamente il proprio assenso alla stampa.
Qualora un Autore individuasse nel proprio lavoro pubblicato un errore oppure un’inesattezza significativi, è suo obbligo comunicarlo tempestivamente al Direttore Responsabile della rivista e collaborare con questi per provvedere a riportarne la correzione.

GUIDA PER GLI AUTORI

I lavori originali devono avere il titolo in italiano e inglese, possibilmente breve, ed essere corredati dai rispettivi riassunti in italiano ed inglese, ognuno composto da un massimo di 1.000 battute, oltre alle relative parole chiave, sempre in italiano e inglese. Il documento dev’essere salvato in formato MsWord senza incorporare eventuali grafici, diagrammi, disegni e figure, che vanno salvati a parte in jpg ad alta risoluzione (300 dpi).

È bene: distinguere le lettere O e I dai numeri 0 e 1; usare il tasto “Enter” o “Invio” unicamente per terminare un paragrafo, i titoli, i sottotitoli, ecc., ma non per suddividere le righe; non effettuare la sillabazione manuale con i trattini; non numerare le righe; evidenziare i simboli greci (α, β, Δ, ecc.); usare il tasto tabulatore nelle tabelle.

- I nomi degli Autori e quelli degli Istituti o Enti, presso i quali essi svolgono la loro attività, vanno sempre indicati per esteso, con l’indirizzo preciso.

- È fatto obbligo di riportare le unità di misura ed i simboli secondo le direttive pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale (ad esempio g - kg - t - m2 - s - L), così come i numeri con quattro o più cifre devono essere scritti interponendo il punto fra le migliaia e la virgola per i decimali.

- La bibliografia va posta sempre al termine dell’articolo; per ogni riferimento bibliografico vanno indicati nell’ordine: nomi degli autori (prima il cognome per esteso e poi l'iniziale del nome), titolo fra virgolette, nome della rivista, numero del volume, numero della prima e dell’ultima pagina dell’articolo, anno di pubblicazione.

- Le bozze di stampa sono inviate agli Autori una sola volta.

- All’Autore verrà inviata via email una copia in PDF dell’articolo impaginato, che potrà essere duplicato o usato per stampare estratti in quantità illimitata, senza alcun onere.

-Copia dei lavori da proporre per la pubblicazione può essere spedita via email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

3U Vision

  -  

www.3uvision.com

Agrinova srl

  -  

www.agrinova.it

ANTENORE VISENTIN SRL

  -  

www.antenorevisentin.com

ARDA INNOVATIONS srl

  -  

www.ardainnovations.it

Borghi SRL

  -  

www.borghigroup.it

BÜHLER SPA

  -  

www.buhlergroup.com

Camlogic sas

  -  

www.camlogic.it

CHIARINI E FERRARI IMPIANTI TECN. SRL

  -  

www.chiarinieferrari.it

Cimas srl

  -  

www.cimasitalia.it

CIMBRIA HEID ITALIA SRL

  -  

www.cimbria.com

Cmf ferrari carlo srl

  -  

www.cmf-italia.it

COLOMBO PIETRO DI A. COLOMBO & C SNC

  -  

www.colombopietro.it

CONCETTI GROUP

  -  

www.concetti.com

CUSINATO GIOVANNI SRL

  -  

www.cusinato.com

DEFINO & GIANCASPRO srl

  -  

www.defino-giancaspro.com

ESSEBIEMME PLAST SRL

  -  

www.essebiemmeplast.it

FAVA SPA

  -  

www.fava.it

Fragola f.lli spa

  -  

www.fragolaspa.com

Grespan impianti tecnologici srl

  -  

www.grespan.it

IMAGIN SOLUTIONS SRL 

  -  

www.bonfanti.eu

IMMAC SRL

  -  

www.immacsrl.com

IST srl

  -  

www.istsort.com

ITALSAVE SRL

  -  

www.italsave.it

La nuova lampa snc

  -  

www.nuovalampa.com

LANDUCCI SRL

  -  

www.landucci.it

Magnetica torri srl

  -  

www.magneticatorri.it

Marani srl

  -  

www.marani.it

Mazzolari srl

  -  

www.mazzolariricambi.it

Mulmix SRL

  -  

www.mulmix.it

Namad di maddalena nanni

  -  

www.namadimpianti.com

NATRO TECH SRL

  -  

www.mondigroup.com/natro

Newpharm srl

  -  

www.newpharm.it

NICCOLAI TRAFILE SRL

  -  

www.niccolai.com

OBR DI BULGARELLI & C SNC

  -  

www.obr.it

OCRIM SPA

  -  

www.ocrim.com

OFFICINE LOPORCARO SAS

  -  

www.loporcaro.it

Olocco srl

  -  

www.olocco.eu

Partisani srl

  -  

www.partisani.it

Perontecnici srl

  -  

www.perontecnici.it

PERTEN instruments italia srl

  -  

www.perten.it

Pro-tech italia srl 

  -  

www.pro-techitalia.com

RAMBALDO ANTONIO

  -  

www.rambaldoantonio.com

RIMA srl

  -  

www.rimarticolitecnici.it

Saudi modern

  -  

 

SCOLARI SRL

  -  

www.scolarisrl.com

Sefar italia srl

  -  

www.sefar.it

Siat srl

  -  

www.siat.it

SIMA SRL

  -  

www.simaimpianti.net

Technobins srl

  -  

www.technobins.it

TECNOGRAIN CARLINI SRL

  -  

www.tecnograin.com

TUBIMONT SRL

  -  

www.tubimont.it

VEGA ITALIA SRL

  -  

www.vegaitalia.it

Vomm impianti e processi spa

  -  

www.vomm.it

Wam italia spa

  -  

www.wamgroup.com

Weger walter srl

  -  

www.weger.it

  Inizia il conto alla rovescia per POWTECH 2023, che aprirà le porte a Norimberga dal 26 al 28 settembre, riunendo come di consueto ingegneri, responsabili acquisti e della produzione nonché decision-maker di diversi settori interessati a scoprire tutte le novità nell’ambito dei processi mecc...

  Secondo il nuovo studio Beverage Packaging Consumer Insights di Freedonia Group, circa la metà dei consumatori concorda sul fatto che l'imballaggio è un fattore importante nelle scelte di spesa. A seconda dei consumatori, alcune caratteristiche possono essere più importanti di altre; tuttavi...

  Dal 24 al 27 ottobre 2023 sono attesi oltre 40.000 visitatori provenienti da 120 Paesi del mondo   A pochi mesi dall’apertura di Cibus Tec 2023, l’area espositiva disponibile è già quasi sold out, con 1200 espositori confermati, tra cui le migliori aziende del made in Italy meccano-al...

  Le innovative applicazioni dei sistemi di trasporto B&R aprono nuovi mercati per i costruttori di macchine    B&R presenta quattro innovativi componenti per i propri sistemi di trasporto. Le recenti aggiunte al portafoglio ACOPOStrak, SuperTrak e ACOPOS 6D creano possibil...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’analista di mercato Mintel ha individuato tre tendenze chiave che daranno forma al settore alimentare, delle bevande e della ristorazione in tutto il mondo nei prossimi 10 anni. La prima è quella che vede il progresso e il successo delle aziende che si dimostreranno più attente al miglioramento d...

In-Vitality è l’unico evento in Italia dedicato agli ingredienti e materie prime nei mercati degli alimenti funzionali, supplementi e nel settore nutrizionale.  Con lo scopo di valorizzare il mercato italiano e gli operatori stessi, il suo ricco contenuto scientifico e formato si rivolgono a s...

Un recente studio dell'Università della Finlandia orientale e dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), ha rilevato che gli adulti che consumano la segale integrale hanno livelli di serotonina più bassi rispetto alle persone che mangiano pane a basso contenuto di fibre. I risulta...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup