INDUSTRIE DELLE BEVANDE Vol. 51 - LUGLIO/AGOSTO 2022
5 - Fiere
Ipack-Ima: innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico protagonisti - Stretch sleeve - Stampante a getto d’inchiostro in anteprima europea - Etichettatrice “stampa e applica” per pallet - Innovativa piattaforma FT-IR per testare qualità e sicurezza del vino - Soluzione ecosostenibile
14 - L’azienda
AMS Ferrari, partner affidabile e vocato all’innovazione (S. Musso)
18 - Macchine strumenti
2021 da record per il settore delle macchine per il confezionamento - Capetta sceglie Cavagnino
& Gatti - Gamma prodotti per ogni esigenza di produzione - Smontaggio in tempi record di tre linee vetro - Flessibile, compatto, unico - Etichettatrice ergonomica, multiconfigurazione e multi-tecnologia - Progettazione rapida, automatica e accurata di stelle e coclee - Monoblocco lavatricesciacquatrice, riempitrice e tappatrice - Miglioramento nella gamma degli strumenti - Avvolgimento in carta: conversione delle macchine di confezionamento per lattine
36 - Contenitori tappi
L’industria dei contenitori in vetro dell’UE registra la crescita più alta di sempre - Meno rifiuti, più riciclati - Rivoluzione Natura: Xpür Vintage Qork - Servizio al supporto di progetti lightweight e recycled PET - Conservazione di vini rossi e rosati con diversi tipi di chiusure - Capsule realizzate con l’80% di alluminio riciclato
46 - Prodotti
Bevanda a base di amaranto a seme nero - Bottiglia in plastica riciclata al 100% - Inedita interpretazione della Malvasia - Aperitivo Fiori di Sambuco - Anche in Italia Beck’s Unfiltered - Maison che incarna lo spirito d’eccellenza dello Champagne
52 - Mercati consumi
Soft drink e bevande alcoliche: l’andamento del mercato italiano
56 - Ricerca applicata
Prevedere l’estrazione di malvidina-3- glucoside durante la fermentazione del vino rosso - Fecce di vino: da rifiuto a stabilizzatore di emulsioni O/A - Gestione enzimatica del pH nei vini bianchi - Influenza della vibrazione sul consumo di ossigeno e anidride solforosa nelle bottiglie di vino - Gestione dell’ossigeno disciolto e invecchiamento del vino - Tannini enologici per contrastare l’infezione da Botrytis - Rimozione del rame legato al solfuro dal vino
64 - Notizie dal mondo
ProWein 2022: partenza riuscita - Alambicco d’Oro: assegnate 80 medaglie - Rilancio, internazionalizzazione e reputazione: le tre parole d’ordine di Federvini - Per la prima volta rilevate microplastiche nel sangue umano - Il mercato del vino apre sempre più le porte al digitale - Consolidato da record nel 2021 per Sacmi - Accolta la richiesta di Ucima ai parlamentari europei - Acqua minerale San Benedetto chiude il 2021 in crescita dell’8,2% - Shenk Italian Wineries: nel 2021 il fatturato sfiora 130 milioni di euro
72 - Agenda
Innovazione, tecnologie e start up a Cibus Tec Forum - L’industria dell’imballaggio si incontra a Norimberga - Il salone delle materie plastiche e della gomma compie 70 anni - Padiglioni al completo: ecco come si presenta Interpack 2023 - Calendario
78 - Recensione libri
81 - Birra & malto
Coltivazione del luppolo nel centro Italia: potenzialità per la filiera della birra italiana (G. De Francesco - V. Alfeo - S. Verlingeri - E. Bravi - G. Perretti - V. Sileoni - O. Marconi) - Dalla Business Ambition for 1,5°C alle soluzioni in campo nei processi di cleaning, disinfezione e trattamento acque - Simulazione della domanda di energia e materiali degli impianti d’imbottigliamento - Lieviti lager con una maggiore disponibilità di NADH - Utilizzo di malti senza glutine per la produzione di birra gluten-free - Margherita Fuchs von Mannstein nominata Cavaliere del Lavoro
104 - Le aziende