Industrie Alimentari

      Alba 2024    


VOLUME 52 (2013)


GENNAIO

ARTICOLI


CARATTERIZZAZIONE DI CEPPI DI S. AUREUS IN AMBIENTI DI LAVORAZIONE NELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA

S. Monfardini - D.M. Bianchi - S. Gallina - L. Rolando - L. Decastelli

La concentrazione di Stafilococchi Coagulasi Positivi (SCP) in un alimento dipende da numerosi fattori e può derivare dalla materia prima, dall’operatore o dall’ambiente di lavorazione. Quest’ultima fonte può essere caratterizzata da un elevato grado di contaminazione, soprattutto se le pratiche di detersione e disinfezione non sono applicate correttamente. In questo studio, si è valutato il grado di contaminazione da SCP degli ambienti di lavorazione di un caseificio aziendale e degli alimenti in esso prodotti: i ceppi isolati sono stati caratterizzati genotipicamente e fenotipicamente dal punto di vista della resistenza a molecole biocide e delle caratteristiche di patogenicità. Tutti i ceppi isolati sono risultati sensibili all’azione dei biocidi testati. Più di un terzo, inoltre, ha mostrato multiresistenza ad antibiotici e la presenza di almeno un gene codificante per enterotossine stafilococciche. L’analisi dei profili di restrizione, infine, ha messo in evidenza la contemporanea presenza di alcuni pulsotipi diversi tra loro nello stesso ambiente di lavorazione.


531: 7

NOTIFICHE RASFF RELATIVE AI MATERIALI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ANALISI DELLE NOTIFICHE 2011

A. Baiguini - M. Caporaletti - S. Colletta - A. Garzetta - V. Rebella

Il sistema di allerta rapido (RASFF) è uno strumento per lo scambio di informazioni tra Stati membri dell’Unione Europea circa le misure intraprese dalla autorità di controllo in risposta a rischi seri per la salute pubblica, derivanti da alimenti e mangimi. In caso di pericolo per la salute umana, causato da alimenti o mangimi, lo scambio di informazioni permette agli stati membri dell’Unione di agire in modo coordinato e rapido.

Gli autori hanno comparato le notifiche al sistema RASFF relativamente ai materiali a contatto con gli alimenti del 2011 rispetto agli anni precedenti.

Il raffronto ha permesso di stabilire che il campo dei materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti, sempre più in espansione, necessita di studi approfonditi per ridurre il rischio per la salute dei consumatori. I controlli ufficiali puntano l’attenzione sulle plastiche e sui metalli, soprattutto per i MCA provenienti dai paesi extraeuropei (prevalentemente dalla Cina).


531: 13

VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEI CONTROLLI UFFICIALI ESEGUITI SULLA RISTORAZIONE COLLETTIVA, CON LA TECNICA DEL CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ALIMENTI, IN UN’AREA POSTA A NORD DI NAPOLI

D. Capelli - C. Capelli - M. Lino

Gli autori prendono in considerazione i risultati del campionamento di alimenti effettuato in circa otto anni dal 01/01/2004 al 27/05/2011 presso le mense scolastiche ed ospedaliere nel territorio posto a nord di Napoli e sotto la competenza dell’ex ASL NA 3 attualmente ASL NA 2 Nord.


531: 17

QUALITÀ DI HALIOTIS TUBERCULATA LAMELLOSA: ASPETTI IGIENICO-SANITARI E COMPONENTE VOLATILE

F. Conte - R. Costa - P. Dugo - T. Greco - A. Malaspina - S. Longo

Gli autori riportano uno studio su esemplari di Haliotis tuberculata lamellosa (Ht) prelevati in Calabria (A) e Sicilia (B). I valori della flora mesofila e psicrofila aerobia sono stati ritenuti accettabili; i livelli di coliformi totali e fecali e di Escherichia coli (Ec) erano più elevati nel campione B. In questo, inoltre, il numero di Ec era superiore ai limiti fissati dal Regolamento (CE) n. 2073/2005. Salmonella spp. era assente. La differente composizione in sostanze volatili dei campioni è stata correlata al sito di prelievo. Sono stati riscontrati alcuni componenti presumibilmente attribuibili alla frazione aromatica dei gasteropodi; inoltre, erano presenti diversi contaminanti ambientali. Una più approfondita valutazione della microbiologia e della componente volatile di Haliotis spp. sarebbe utile alla caratterizzazione dei gasteropodi, vista la richiesta da parte del consumatore, di prodotti sicuri e con caratteri di gradevolezza gustativa.


531: 25

RUBRICHE


CONVEGNI

La vita senza ossigeno (M. Barboni) - Certificazioni: novità e tendenze (R. Contato)


531: 32

RENDICONTI FIERE

Save, ottimo bilancio per la fiera dell’automazione di Verona: Misuratori di temperatura con design igienico - Recupero energetico nelle aziende - Purificazione dell’acqua - Misuratori di pressione - Impianti di cogenerazione - Monitoraggio dell’umidità - Gamma ampliata di sensori - Generazione di vapore per usi energetici e termici - Unità di mini-cogenerazione - Trattamento delle acque - Sensori di temperatura - Grassi premium per l’industria alimentare - Rifrattometro di processo - Cogenerazione - Soluzioni al servizio del food & beverage

Emballage, dal salone parigino buoni spunti per affrontare con fiducia il futuro: Sleeveratrice lineare - Macchine e linee complete di confezionamento - Fardellatrice automatica - Formatrice, riempitrice e chiuditrice - Termoformatrice - Incartonatrice orizzontale - Codificatori - Palettizzatori - Soluzioni integrate per l’imballaggio finale - Robot da imballaggio - Codificatore laser - Linee di trasporto - Nastro adesivo in bioplastica - Apertura e richiusura facilitata delle buste


531: 40

MACCHINE E ACCESSORI

In crescita la domanda mondiale di macchine per l’alimentare - Pompe autoadescanti e filtri a piastre - Ricevitore pneumatico pesato - Pompe a lobi intelligenti - Scambiatori di calore - Riempitrici rotative per vasetti - Nuovo metodo di produzione per i cavi - Linee di produzione Ultra-Clean per prodotti senza conservanti - Macchine temperatrici e ricopritrici per piccole e grandi prestazioni - Miscelatore multi-funzione da laboratorio


531: 58

FINE LINEA

Il risparmio energetico nelle macchine da confezionamento - Linee di confezionamento accurate ed efficienti - Stampante per codici con controllo remoto - Codificatori a getto d’inchiostro - Ispezione a raggi X a consumo ridotto


531: 66

ANALISI E CONTROLLO

Sensore ultrasonico - Flessibilità nel controllo di processo - Test per l’analisi della soia


531: 72

IMBALLAGGI E CONFEZIONI

Etichette a libretto per confezioni monouso di alimenti freschi (J. Lejeune) - Capsule senza plastificanti


531: 74

PRODOTTI

Snack alla frutta per i più piccoli - Confettura bio ai mirtilli - Condimento per gnocchi, pasta all’uovo e ripiena


531: 76

LEGGI E NORME

Nuovi limiti per le aflatossine nei fichi secchi - Residui di farmaci negli alimenti


531: 78

REPORTAGE VISITE

Giuso: quando l’etica incontra l’innovazione (L.C.)


531: 80

MERCATI E CONSUMI

Cinquant’anni sottozero (R. Contato) - Rallentano i consumi globali di carne - Gli italiani continuano ad amare il pane, soprattutto fresco


531: 84

NOTIZIE DAL MONDO

Open House Day Tecno 3 - Processing&Packaging: network di filiera per crescere all’estero - Progetto europeo sull’efficienza della produzione alimentare - Un anno di attività per Italia Formaggi - Ensinger, ampliamento e sviluppo della sede italiana - Risultati in calo ma comunque soddisfacenti per il 2012 di Siemens - V edizione per Eco-Trophelia - Mérieux Nutrisciences acquisisce l’italiana Chelab


531: 90

AGENDA APPUNTAMENTI

Ottime previsioni per Tuttofood - Si accendono i riflettori sul ProSweets di Colonia - L’Agenda - A Norimberga la vetrina del mondo bio - A Dubai il salone internazionale del food e dell’ospitalità - La chimica degli alimenti di scena ad Istanbul


531: 96

RECENSIONE LIBRI


531: 102

AITA


531: 104

INDICE DEGLI INSERZIONISTI


531: 111

AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE


531: 112




  Inizia il conto alla rovescia per POWTECH 2023, che aprirà le porte a Norimberga dal 26 al 28 settembre, riunendo come di consueto ingegneri, responsabili acquisti e della produzione nonché decision-maker di diversi settori interessati a scoprire tutte le novità nell’ambito dei processi mecc...

  Tutto nasce dalla terra e tutto viene fatto per il bene della terra!  Ad Aranda de Duero, nella provincia spagnola di Burgos, tutto ruota attorno ai concetti di ambiente, cultura, tradizione e benessere. Nel cuore di questo affascinante territorio ha sede l'azienda Pascual, punto di ri...

  Secondo il nuovo studio Beverage Packaging Consumer Insights di Freedonia Group, circa la metà dei consumatori concorda sul fatto che l'imballaggio è un fattore importante nelle scelte di spesa. A seconda dei consumatori, alcune caratteristiche possono essere più importanti di altre; tuttavi...

  Dal 24 al 27 ottobre 2023 sono attesi oltre 40.000 visitatori provenienti da 120 Paesi del mondo   A pochi mesi dall’apertura di Cibus Tec 2023, l’area espositiva disponibile è già quasi sold out, con 1200 espositori confermati, tra cui le migliori aziende del made in Italy meccano-al...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’analista di mercato Mintel ha individuato tre tendenze chiave che daranno forma al settore alimentare, delle bevande e della ristorazione in tutto il mondo nei prossimi 10 anni. La prima è quella che vede il progresso e il successo delle aziende che si dimostreranno più attente al miglioramento d...

In-Vitality è l’unico evento in Italia dedicato agli ingredienti e materie prime nei mercati degli alimenti funzionali, supplementi e nel settore nutrizionale.  Con lo scopo di valorizzare il mercato italiano e gli operatori stessi, il suo ricco contenuto scientifico e formato si rivolgono a s...

Una piccola ricerca, pubblicata sul Journal of the American College of Nutrition e condotta dall’Università di Saint Louis (Usa), ha evidenziato che consumare una dieta mediterranea può aumentare la resistenza fisica già dopo 4 giorni. Nell’osservazione sono stati coinvolti 7 uomini e 4 donne, a cui...

Le intolleranze alimentari rappresentano un tema nel quale è ancora molto presente il fenomeno dell’auto-diagnosi e di diete fai-da-te. Un quadro confermato da una ricerca condotta da Friendz, azienda innovativa nel campo del digital marketing, su un campione di 10.000 soggetti appartenenti alla pro...

Tra gli alimenti funzionali che hanno un elevato effetto benefico sul nostro organismo, c’è senza dubbio la mandorla del Val di Noto. Questa pregiata mandorla è coltivata nella provincia di Siracusa e si caratterizza per il guscio spesso, legnoso e poroso che ne preserva sapore e profumo. ...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup