Industrie Alimentari

  Banner ADV CT23 160x160px SPS 160x160 ISM PSC 2023 Banner 100x100px GB    

 

VOLUME 52 (2013)


DICEMBRE

PARAMETRI QUALITATIVI E NUTRACEUTICI DI CULTIVAR DI CILIEGIE APPARTENENTI AL GERMOPLASMA PIEMONTESE

V. Chiabrando - G. Giacalone

La qualità delle ciliegie è determinata sia da fattori esterni come l’aspetto, sia da attributi intrinseci come quelli sensoriali e salutistici. Nella presente ricerca sono state valutate cinque varietà coltivate in provincia di Torino sotto il profilo qualitativo e nutraceutico. I risultati ottenuti sono molto interessanti, le varietà analizzate risultano estremamente valide dal punto di vista commerciale ed i parametri qualitativi richiesti dal mercato sono ampiamente raggiunti e anche le caratteristiche organolettiche di base (consistenza della polpa, contenuto zuccherino e acidico) sono risultate ottimali. Inoltre, soprattutto la cv Vittona risulta avere delle buone caratteristiche nutraceutiche.


541: 5

IL REGOLAMENTO CE 2073/2005 E SUCCESSIVI AGGIORNAMENTI. STUDIO DI PIANI DI CAMPIONAMENTO RIDOTTI PER FORMAGGI MOLLI ALTAMENTE DEPERIBILI

S. Parisi - G. Caruso

Nello specifico ambito dell’Unione Europea, le produzioni alimentari sono disciplinate da alcuni anni da normative nazionali e sovranazionali, di carattere cogente oppure volontario. In merito al Reg. CE 2073/2005 e successivi aggiornamenti, gli Autori hanno voluto proporre una metodologia di campionamento “ridotta” per un tipo di prodotto caseario molto deperibile, la cosiddetta “mozzarella in acqua”, e per il gruppo dei cosiddetti Coliformi. I risultati ottenuti, se da un lato hanno mostrato che è possibile sostituire l’approccio di campionamento “ufficiale” per Escherichia coli basato su cinque campioni con altri più semplici e comunque capaci di fornire dati analitici affidabili, hanno anche parzialmente confermato alcune precedenti convinzioni riguardo alla possibile presenza di “protobiofilm” nel processo. Le ipotesi fatte in precedenza dovrebbero essere riviste e rivalutate ulteriormente. Si ritiene pertanto necessaria una più dettagliata attività di ricerca in proposito.


541: 8

LA VERIFICA DEL SISTEMA HACCP NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA: UN CASO STUDIO

A. Osimani - L. Aquilanti - F. Clementi

Il livello di igiene nella ristorazione collettiva è aumentato per effetto dell’applicazione del sistema HACCP. Nonostante questi progressi, la ristorazione collettiva rimane responsabile di numerose infezioni ed intossicazioni alimentari. Per questo, risulta indispensabile un approccio corretto nell’applicazione del sistema HACCP, che preveda un’attività continua di verifica e aggiornamento. Il presente lavoro riporta i risultati del monitoraggio microbiologico di alimenti, superfici, mani e camici degli operatori e aria confinata effettuato in una mensa universitaria che produce circa 1.000 pasti al giorno. È altresì riportata una sintesi conclusiva dell’impatto delle procedure di verifica e delle azioni correttive sull’efficacia del piano HACCP. I parametri microbiologici si sono rivelati efficaci al fine di valutare la corretta implementazione del sistema HACCP e l’efficacia delle misure correttive, evidenziando un progressivo miglioramento delle condizioni igieniche globali.


541: 18

SCIENZA MERCATO OPINIONI - F. TATEO

È tempo di aggiornare i criteri di valutazione della ricerca?


541: 26

CONVEGNI

Dalla certificazione massima chiarezza, duplice tutela (M. Barboni)


541: 30

RENDICONTI FIERE

Save, ottimo bilancio a Verona: Lubrificatore automatico compatto - Analisi on-line della concentrazione- Grassi sintetici per alte temperature - Armadi per quadri di comando in design igienico - Soluzioni di automazione e produttività per prodotti da forno - Valvole sterili - Misuratore di flusso ad ultrasuoni


541: 34

MACCHINE E ACCESSORI

Centrifuga per insalata - Mescolatori impastatori orizzontali per cioccolato - Mototamburi sincroni con certificazione EHEDG - Impianti ad osmosi inversa - Sistemi di sicurezza contro le esplosioni - Ottimizzazione del processo di omogeneizzazione - Linee per cracker e panificati “gluten free”


541: 40

FINE LINEA

Confezionamento: un fattore chiave per il successo dei prodotti dolciari - Etichettatrici di nuova generazione - Linea di imbottigliamento latte

541: 44

IMBALLAGGI E CONFEZIONI

L’evoluzione della stampa delle etichette nella storia (M. Fairley) - Proposte di standard su assorbitori di ossigeno e permeabilità degli imballaggi - Segno più per il packaging italiano


541: 48

PRODOTTI

Pasta dietetica con il 100% di fibre - Golose novità da Milka - Cuor di Mare entra nella GDO - Formaggi senza lattosio - Pasta senza glutine Barilla - Pausa viaggio di qualità - Nudolini orientali - Piatti pronti per le feste - Biscotti per la crescita - Praline di cioccolato - Biscotti bio al riso - Insalate, erbe e ortaggi bio


541: 52

CARNI & TECNOLOGIE

Ispezione delle confezioni nel settore delle carni - Controllo del colore nell’industria delle carni - Nastri trasportatori in acciaio - Guanti resistenti al taglio - La domanda statunitense di imballaggi per carni rosse, bianche e pesce - Tendenze e previsioni delle carni nel mondo - Aumento delle esportazioni di salumi negli Usa grazie ai nuovi accordi - MUSA, il primo museo dedicato alla salumeria (M. Barboni)


541: 58

ENERGIA E SOSTENIBILITÀ

AB Energy sempre più internazionale - Impianto ad energia solare per l’olandese Geelen Counterflow - Gli esperti della cogenerazione industriale


541: 66

MERCATI E CONSUMI

Ancora in calo la produzione alimentare italiana - I surgelati tengono nonostante la crisi - Le principali tendenze per il 2014 del food & beverage - Va forte il cioccolato in Germania, ma le gomme crescono di più


541: 68

LEGGI E NORME

Istamina nei prodotti della pesca - Residui di neomicina negli alimenti di origine animale - Regolamento su residui di antiparassitari e fitosanitari in o su alimenti - Residui di carbonato di manganese negli alimenti - Analisi dell’acrilammide negli alimenti


541: 72

NOTIZIE DAL MONDO

Un Istituto per promuovere le eccellenze agroalimentari italiane - Grande adesione per i corsi avanzati su pasta secca e snack FoodTechMaster - Una presidenza di grande prestigio per Ipack-Ima 2015 - Tutta in cresita la seconda edizione di Gluten Free - Accordo EnWave-Bonduelle - Grundfos acquisisce il leader della disinfezione dell’acqua - Südback si conferma fiera di riferimento per i prodotti da forno - Levati tutta tricolore - I prodotti AFP nel porfolio Norgren - Più spazio per lo specialista del confezionamento Theegarten-Pactec - Ottimi risultati per l’accoppiata Process Expo e International Dairy Show - Record di presenze per il Pack Expo di Las Vegas - La strategia futura dell’EHEDG


541: 76

AGENDA APPUNTAMENTI

Rhex a Rimini insieme a Sigep - Giornata di studio sull’uso dei biocidi - L’Agenda - Corso di addestramento al Filth test - Il premio Sol d’Oro anticipa il Sol&Agrifood di Verona - Cibus: un’edizione sempre più protesa verso l’estero - SPS IPC Drives Italia sempre più grande - Il mondo del pomodoro si incontra sul Lago di Garda - Forum sulle nuove strategie di packaging e converting - Il punto su contaminanti e residui negli alimenti


541: 82

AITA

La pagina del Presidente (S. Porretta) - Bauli, fatti col cuore - Energia a 360° - Soci sostenitori


541: 88

INDICE DEGLI INSERZIONISTI


541: 95

AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE

541: 96

 

VOLUME 52 (2013)


NOVEMBRE

ARTICOLI



LA FILIERA CORTA PER IL CONSOLIDAMENTO DEL MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI

G. Bellisario Lisi - A. Paiano - G. Lagioia

Negli ultimi anni si è spesso messa in discussione la sostenibilità economica ed ambientale dell’agricoltura moderna, sempre più alle prese con una costante crisi dei mercati ed un metodo produttivo dal rilevante impatto ambientale. Un possibile percorso di cambiamento è quello tracciato dall’agricoltura biologica che negli ultimi anni si è ritagliata un mercato in costante crescita, grazie anche all’introduzione di nuove modalità di commercializzazione spesso riconducibili al concetto di filiera corta. Questo lavoro ha l’obiettivo di analizzare le caratteristiche strutturali del mercato dei prodotti bio, ponendo l’attenzione su quei fattori che possono portare al consolidamento di tale comparto dell’agricoltura. A tal fine, vengono considerati i limiti e le potenzialità del concetto di “filiera corta” valutando quali effetti può generare una sua applicazione capillare nella distribuzione dei prodotti dell’agricoltura biologica.


540: 19

BIOFILM MICROBICI: CAPACITA' BIOFILMOGENA IN STAPHYLOCOCCUS AUREUS DI ORIGINE LATTIERO-CASEARIA

M. Marino - F. Frigo - I. Bartolomeoli - A. Manzatto - M. Maifreni

S. aureus è una delle principali cause di contaminazione del latte e dei suoi derivati, rappresentando un problema per la sicurezza del consumatore finale. La capacità di formare biofilm, un fattore di patogenicità presente in S. aureus, è stata studiata in maniera limitata negli isolati di origine mastitica e alimentare. Scopo di questo lavoro è stato quello di effettuare un’indagine sulla capacità di formare biofilm e sulla resistenza all’acido peracetico di isolati di S. aureus di origine lattiero-casearia. La capacità biofilmogena è risultata essere piuttosto diffusa in S. aureus; tale carattere può in parte spiegare la presenza e la persistenza di S. aureus nell’industria lattiero-casearia. I biofilm di S. aureus hanno mostrato di essere poco sensibili all’acido peracetico, il che evidenzia la necessità, nella messa a punto di un protocollo di sanificazione, di tenere in considerazione l’estrema diffusione di forme microbiche in grado di formare biofilm nell’ambiente caseario.


540: 29

CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL "SUSHI"

V. Coroneo - V. Brandas - V. Carraio - S. Dessì - A. Sanna

Nell’ultimo decennio si è verificata la diffusione di modelli alimentari alternativi in risposta alle richieste di consumatori interessati a conoscere novità. In questo contesto si colloca il consumo di piatti a base di pesce crudo tipici della tradizione nipponica (Sushi e Sashimi). Il consumo di Sushi, per la presenza di ingredienti ittici crudi, richiede maggiori garanzie di sicurezza igienico sanitaria anche in relazione all’utilizzo di materie prime non sempre di ottima qualità. Scopo del lavoro è stato quello di effettuare una valutazione igienico sanitaria attraverso la verifica dei criteri attuali di processo e di sicurezza, soprattutto in relazione alle fasi del processo che prevedono il trattamento termico, alle contaminazioni microbiche e alle loro variazioni in relazione alle tipologie di prodotto.


540: 36

FORMAGGIO A PASTA DURA A BASSO CONTENUTO DI SALE

R. Pinalli - E. Dalcanale - P.G. Bracchi

L’eccessiva assunzione di sodio con la dieta è stata documentata recentemente, su basi scientifiche, come tra i fattori di rischio per le patologie cardiovascolari. Il Regno Unito è tra i principali Paesi che stanno adottando diverse strategie per la riduzione di sodio negli alimenti a più largo consumo. Tuttavia la riduzione di sale comporta inevitabilmente un effetto sfavorevole sulle qualità organolettiche e sul sapore. Anche nei formaggi a pasta dura e a lunga stagionatura il sale gioca un ruolo importante oltre che nella conservazione anche e soprattutto nel determinare le caratteristiche legate alla gradevolezza. In questo studio vengono riportate le analisi effettuate su campioni di formaggio a pasta dura (GranSpeciale) con un contenuto di sale normale e campioni dello stesso formaggio a contenuto ridotto (-35%). L’impiego di un Sistema Artificiale Olfattivo (SOA) ha permesso di verificare che il profilo aromatico dei campioni presi in esame risulta pressoché sovrapponibile (livello di discriminazione del 62,1%).


540: 41

RUBRICHE



SCIENZA MERCATO OPINIONI - F. TATEO

“Mozzarellari a Gioia”: un tema affondato nella tradizione di un Sud in attesa


540: 46

CONVEGNI

Analisi degli alimenti up-to-date (R. Contato) - IV gamma a confronto (M. Barboni)


540: 50

RENDICONTI FIERE

Macfrut, segnali di aggregazione di filiera a Cesena - Tecnologie per l’ortofrutta - Tunnel di asciugatura - Pesatrice elettronica - Lavorazione e confezionamento di ortofrutta - Confezionatrice verticale


540: 58

MACCHINE E ACCESSORI

Mini motoriduttori e servomotori - Confezionamento capsule di caffè - Termoformatrici per prodotti ittici - Mescolatori verticali monoalbero - Riduttore ad assi paralleli


540: 64

ELETTRONICA AUTOMAZIONE

Tecnologie di refrigerazione per il risparmio energetico - Servo drive per motion control


540: 70

ANALISI E CONTROLLO

Registratori di dati con caricamento a WebStorage - Spettrometro NIR industriale - Nuovi standard ISO migliorano l’accuratezza dei test sul latte


540: 72

IMBALLAGGI E CONFEZIONI

I vincitori della 17ª edizione dei premi Pro Carton/ECMA - Etichette alimentari a norma di legge- Linee guida per la sicurezza degli imballaggi alimentari - Sacco termoretraibile per stagionatura e frollatura


540: 74

PRODOTTI

Farine e semilavorati integrali - Nuovo logo e immagine per Cirio - Tramezzini freschi e gustosi - Kit predosati di primi piatti bio - Dolci novità per il Natale - Snack di riso dolce-salato - Vellutate surgelate - Fiesta in declinazione caffè - Golosità Sperlari per il Natale - Succo di pomodoro - Boeri di cioccolato bianco - Yogurt di soia - Muffin all’olio d’oliva - Patatine light


540: 82

MERCATI E CONSUMI

Uno sviluppo sostenibile per il settore lattiero-caseario mondiale - Le tendenze per il settore degli snack nel mondo - Crescono i consumi di latte in Asia - I biscotti salati sempre più apprezzati come snack - I consumatori vanno matti per gli spuntini sani - Previsioni per i consumi domestici in Brasile - Il futuro degli snack nella regione BRIC


540: 90

ENERGIA E SOSTENIBILITÀ - F. FANTOZZI

Tecnologie innovative per l’estrazione dell’olio d’oliva a maggiore sostenibilità


540: 102

RICERCA APPLICATA

La forma del cioccolato condiziona la percezione del gusto - Le condizioni di stoccaggio possono alterare il valore nutrizionale di frutta e verdura


540: 106

LEGGI E NORME

Modifica sui residui di antiparassitari nei prodotti alimentari


540: 108

NOTIZIE DAL MONDO

Un servizio per la tutela del Made in Italy - L’Italia partecipa al progetto europeo HealthBread - Buoni risultati per l’Anuga di Colonia, ma il falso Made in Italy dilaga - Nuova sede per Latterie Vicentine - Control Techniques festeggia i 40 anni di attività - Accordo italo-tedesco per promuovere le tecnologie italiane - Conferme ad Host per il settore dell’ospitalità nonostante la crisi


540: 110

AGENDA APPUNTAMENTI

Workshop sulla nuova etichettatura alimentare - L’industria dolciaria internazionale si incontra a Colonia - L’Agenda


540: 116

AITA

La pagina del Presidente (S. Porretta) - Prossime attività - Sistemi a raggi X applicati al controllo qualità nell’industria alimentare - Certificazione e innovazione - Soci sostenitori


540: 120

INDICE DEGLI INSERZIONISTI


540: 127

AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE


540: 128

 

VOLUME 52 (2013)


OTTOBRE

ARTICOLI

 

UTILIZZAZIONE DELL'OZONO NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE

P. Di Ciccio - E. Zanardi - S. Ghidini - A. Ianieri - S. Borrello - A. Vergara

L’efficacia disinfettante dell’ozono (O3) è stata dimostrata nei confronti di diversi microrganismi. Esso è caratterizzato da una breve emivita e non rilascia residui sugli alimenti o sulle superfici con cui viene in contatto. Il grande interesse verso l’O3 come alternativa ai derivati del cloro e ad altri disinfettanti è legato alla sua efficacia antimicrobica ed al suo ampio spettro d’azione. Esso, inoltre, risulta vantaggioso in termini di impatto ambientale. L’O3 è stato riconosciuto, nel 2001, dalla Food and Drug Administration come “Generally Recognized as Safe” (GRAS) e, pertanto, approvato per il trattamento e la conservazione di alimenti negli Stati Uniti. In Europa non è consentito l’utilizzo di O3 per la decontaminazione degli alimenti. In questa rassegna sono stati analizzati i dati della letteratura scientifica sull’efficacia disinfettante dell’O3 e sulle sue possibili applicazioni in campo alimentare.


539: 5

INDAGINE PRELIMINARE SULLA CONTAMINAZIONE DA METALLI PESANTI NEL PESCATO PROVENIENTE DALLO STRETTO DI MESSINA

V. Praticò - G. Normanno - A. Dambrosio - D. Anaclerio - L. Serpe - P. Gallo - G. Federico - S. Borrato

Lo scopo del nostro lavoro è stato quello di valutare la concentrazione di mercurio (Hg), cadmio (Cd) e piombo (Pb) in campioni di tessuto muscolare di prodotti ittici pescati lungo le coste calabresi tirreniche. Un totale di 32 campioni è stato prelevato tra luglio e novembre 2010. In tutti i campioni, i valori di Pb e Cd sono risultati inferiori a quelli consentiti dalla legge. Il mercurio è risultato al di sopra dei limiti di legge in quattro campioni (12,5%), di cui 3 di Xiphias gladius (concentrazione media 1,79 mg/ kg) ed uno di Euthynnus alletteratus (1,57 mg/ kg). Questo studio dimostra che un monitoraggio continuo dell’area di pesca è necessario per una corretta valutazione/gestione del rischio, in funzione al consumo locale di prodotti ittici.


539: 12

IDENTIFICAZIONE MOLECOLARE DI STAFILOCOCCHI COAGULASI NEGATIVI ISOLATI IN SALSICCIA SARDA STAGIONATA

A. Mureddu - D. Meloni - F. Piras - F. Fois - S.G. Consolati - S. Lamon - R. Mazzette

La salsiccia sarda stagionata è un insaccato crudo ottenuto da carni suine fresche. Gli stafilococchi coagulasi-negativi (SCN) hanno un ruolo essenziale per la maturazione delle salsicce stagionate poiché contribuiscono alla stabilizzazione del colore e consentono la produzione dell’aroma. La fermentazione e maturazione avviene grazie alla flora microbica naturalmente presente nelle carni che è ben adattata alla nicchia ecologica. Lo studio delle proprietà d’interesse tecnologico e la tracciabilità della flora microbica autoctona rappresentano un presupposto per la salvaguardia delle caratteristiche di tipicità degli insaccati tradizionali. Nel presente lavoro sono riportati i risultati di un’indagine finalizzata all’identificazione molecolare della popolazione di SCN, isolati nel corso del processo di produzione dalla “salsiccia sarda” stagionata e dagli ambienti di lavorazione.


539: 17

INFLUENZA DELLA DURATA E DEL METODO NELL'ESTRAZIONE DI ACIDO GLICIRRIZICO DA RADICI DI PIANTE SPONTANEE DI lIQUIRIZIA (GLYCYRRHIZA GLABRA L.)

A.M. Giuffrè

La Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae e che cresce spontaneamente nella parte est della provincia di Reggio Calabria (Sud Italia). Può essere coltivata anche in terreni marginali e cioè scarsamente produttivi e necessita di poche cure colturali. La Liquirizia ha sempre ricevuto attenzione per il suo interesse fitochimico. In questo articolo riportiamo dell’estrazione di acido glicirrizico da radici di piante spontanee di liquirizia mediante agitazione meccanica e ultrasuoni usando acqua come solvente.


539: 23

RUBRICHE


CONVEGNI

Nuove frontiere del confezionamento (M. Barboni)


539: 28

RENDICONTI FIERE

Iffa, cresce ancora la fiera della carne di Francoforte - Soluzioni innovative di produzione e confezionamento - Kit piastre per tritacarne - Lavorazione degli stomaci bovini - Pressa automatica per prosciutti crudi - Movimentazione automatica negli impianti di asciugatura salumi - Tagliafettine orizzontale - Caricamento automatico in vaschetta - Insaccatura del muscolo intero - Forni per piccole e medie produzioni - Clippatrice - Essiccatore per sottoprodotti della macellazione - Cubettatrice per salumi e formaggi - Produzione salsicce in budello di alginato - Scongelamento a radiofrequenze - Confezionamento in skin pack - Cuocitore sottovuoto dinamico - Affettatrice - Nastri trasportatori per carne e prodotti ittici - Riempitrice a palette girevoli - Formatrice per speck - Formatrice per prodotti senza budello - Emulsionatore - Linea di formatura - Formatrice, insaccatrice, clippatrice automatica - Bilancia multi-teste - Materiali per l’imballaggio alimentare - Confezionatrice - Rilevamento delle perdite - Sterilizzazione dell’aria nelle camere di conservazione e scongelamento - Zangola - Clippatrice doppia - Materiali per l’imballaggio alimentare - Spolpatrice per lombata d’agnello - Surgelatore - Raffreddamento rapido- Friggitrice

Fispal Tecnologia, le aziende italiane sbarcano in Brasile alla ricerca di nuovi mercati - Macchine e linee per l’industria conserviera - Linea per paste colate - Forno continuo verticale - Impianti per la lavorazione di frutta, pomodoro e vegetali - Avvolgitrice automatica - Confezionatrice per buste stand-up


539: 30

MACCHINE E ACCESSORI

Linea di produzione gocce di cioccolato - Materiale termoplastico rinforzato con fibra di vetro - Lubrificanti certificati per il contatto diretto con gli alimenti - Essiccatoio a spirale - Mescolatore orizzontale per creme - Catene portacavi per camere asettiche - Tecnologia innovativa per la sterilizzazione delicata - Cuscinetti a olio solido - Sistema di controllo valvola e attuatore integrato


539: 54

FINE LINEA

Pesatura e confezionamento ingredienti per yogurt - Soluzioni di confezionamento improntate al risparmio - Ispezione ad alta velocità dei biscotti rotti - Avvolgitrice orizzontale - Capsulatrice per caffè


539: 60

ELETTRONICA AUTOMAZIONE

Migliorare la produzione nell’industria lattiero-casearia - G. Mondini sceglie l’automazione B&R


539: 66

ANALISI E CONTROLLO

Analizzatore di particelle - Test per tossine dei molluschi - Analisi del cloramfenicolo in latte e derivati


539: 68

IMBALLAGGI E CONFEZIONI

Sostenibilità e compostabilità dei contenitori per alimenti - Vasi in polipropilene - Materiali per il confezionamento alimentare - Materiale multistrato plastico con adsorbitore di ossigeno - Vasetto pastorizzabile in PET - Analisi sul mercato mondiale dei film plastici


539: 70

PRODOTTI

Nuova linea di baby food biologica - Merendine e biscotti - Ketchup 100% italiano - Nuova linea italiana di affettati in vaschetta - Bauli entra nel settore dei frollini - Insalata ready-to-eat con Parmigiano - Cereali per la colazione senza glutine


539: 76

CARNI & TECNOLOGIE

I salumi di domani (M. Barboni) - Migliorie nell’ispezione delle carni raccomandate dall’EFSA - Tecnologia e innovazione(M. Barboni) - Nuova realtà industriale nel settore carni fresche - Allevamento di nuova generazione per Fileni - Ridurre le perdite di peso delle carcasse - Linee guida per la sicurezza degli involucri per salumi - Semaforo verde per la bresaola negli Usa - Imballaggi con meno plastica per le carni - Le misure da adottare per promuovere l’export di salumi - Continua il trend positivo per l’export dei salumi italiani


539: 80

IGIENE E AMBIENTI

Pavimenti sicuri per l’industria alimentare


539: 90

MERCATI E CONSUMI

Si mantiene dinamico il settore barrette energetiche - La pizza continua ad andare forte, anche in tempo di crisi - Segno positivo per il settore bio in Italia


539: 92

RICERCA APPLICATA

Meno olio nelle patatine con il pretrattamento a infrarossi - Screening ad UV per le arance navel - Composti vegetali utili ai fini della sicurezza alimentare


539: 96

LEGGI E NORME

Norme su un trattamento delle carni atto ad eliminare rischi per la salute degli animali - Nuovi limiti di difenilammina in o su prodotti alimentari - Modifiche ai livelli massimi di alcuni antiparassitari


539: 98

NOTIZIE DAL MONDO

Lo stato dell’arte nella valorizzazione dei prodotti tipici e locali italiani - Nuovi record per Cheese 2013 - Proposto negli Usa uno standard per verificare la qualità degli oli - Italia 22a nella classifica globale della sicurezza alimentare - Urschel continua a crescere e apre in Spagna - Progetto di filiera BisQItaly per la farina biscottiera di qualità - Un marchio per testimoniare l’attenzione alla sostenibilità nel settore alimentare - Bilancio positivo per il primo semestre di Grundfos - Interscambio pallet - Probat si espande nel settore cacao e cioccolato - K-Tron commercializza i propri prodotti con il marchio Coperion K-Tron


539: 100

AGENDA APPUNTAMENTI

La filiera alimentare sostenibile in convegno a Milano - Nuce e Food-Ing si spostano a Bologna - L’Agenda - Un futuro bio al centro dell’8a conferenza europea sulle bioplastiche - A Norimberga l’agricoltura e l’alimentazione bio del domani - Ad Essen la fiera mondiale degli imballaggi metallici - In India un salone per l’imballaggio ed il processo nel food & beverage


539: 106

AITA

La pagina del Presidente (S. Porretta) - Prossime attività - In Italia da oltre 40 anni - Nuove tecnologie e sistemi - Soci sostenitori


539: 112

INDICE DEGLI INSERZIONISTI


539: 119

AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE


539: 120

 

VOLUME 52 (2013)


SETTEMBRE

ARTICOLI


La tracciabilità di razza della carne ovina mediante i geni della colorazione dei mantelli: risultati preliminari

R. Ciampolini - F. Cecchi - E. Ciani - M. Albenzio - A. Sevi - L. Santoro - O. Ahmad - M.S. D’Andrea - F. Pilla

Scopo del presente lavoro è stato quello di verificare la possibilità di utilizzare e ottimizzare un metodo deterministico per la valutazione di un sistema di rintracciabilità genetica della carne ovina mediante analisi dei polimorfismi dei principali geni alla base della colorazione dei mantelli. È stata effettuata l’estrazione del DNA genomico da 35 campioni di sangue, 5 per razza, ed è stato analizzato il polimorfismo di sei geni candidati. I risultati hanno evidenziato diversi polimorfismi, alcuni dei quali fino ad oggi mai riscontrati. È stato identificato un allele del gene Agouti che sembra essere specifico per la razza Altamurana, così come un allele del gene TYRP2 che sembra essere tipico della razza Sarda. Questo lavoro di ricerca evidenzia la presenza di caratteristiche che incoraggiano il prosieguo e l’approfondimento di ulteriori indagini su i geni oggetto di studio, considerando un maggior numero di soggetti.


538: 11

Qualità della carne bovina in rapporto al metodo di abbattimento

B. Cenci-Goga - A.G. Fermani - S. Barbera

La legislazione EU corrente fornisce una deroga allo stordimento degli animali per la macellazione religiosa. Durante il dibattito che ha condotto all’adozione dei Regolamento 1099/2009, alcuni delegati hanno espresso preoccupazioni riguardo l’impatto sul benessere animale derivante dall’uso di trappole rotanti. È stato stabilito che la Commissione debba sottoporre un resoconto al Parlamento Europeo e al Consiglio, basato sui risultati di uno studio scientifico, che indagherà sugli aspetti del benessere animale e della qualità delle carni e sulle implicazioni socio-economiche dei diversi sistemi di contenimento. È importante tenere conto dell’interesse crescente sulla qualità della carne e come i metodi di macellazione possano influenzarla. La qualità della carne non è più solo un argomento da addetti ai lavori: un numero sempre maggiore di consumatori e di produttori sta acquisendo una consapevolezza matura soprattutto quando i parametri di qualità sono collegati alla tutela del benessere animale.


538: 18

Indagine sulla presenza di Sarcocystis equicanis in equini regolarmente macellati in provincia di Bari

G. Bozzo - E. Ceci - A. Di Pinto - G.V. Celano - G. Tantillo - E. Bonerba

Sarcocystis spp. sono protozoi appartenenti al Phylum Apicomplexa, ordine Eucoccida, famiglia Sarcocystis e possono causare la sarcosporidiosi nell’uomo, in altri primati e in numerose specie animali. In questo studio gli autori riportano i risultati di una indagine conoscitiva sulla presenza di tale parassitosi, condotta su 50 equini macellati in provincia di Bari. La visita ispettiva condotta dal veterinario ispettore ha avuto esito favorevole per tutti i 50 soggetti esaminati. Al contrario, gli approfondimenti microscopici hanno consentito di rilevare la presenza di sarcocisti in 5 dei 50 soggetti esaminati e di classificare il parassita come appartenente alla specie equicanis.


538: 25

Efficacia dell’acqua elettrolizzata acida nel ridurre la carica microbica della carne bovina

G. Marchetti - F. Giacometti - R. Rosmini - A. Serraino - P. Daminelli - M.N. Losio - E. Dalzini - P. Monastero

L’obiettivo del lavoro è stato di valutare l’efficacia dell’acqua elettrolizzata acida (EOW) nel ridurre la carica microbica alterante in carne bovina per determinare se il trattamento possa limitare lo sviluppo microbico e prolungare la shelf life della carne fresca. Cinque lotti di carne bovina sono stati prelevati in diverse macellazioni. I campioni sono stati sottoposti a trattamento con EOW, confezionati sottovuoto e sottoposti alla conta di carica mesofila totale, Enterobacteriaceae, batteri lattici, Brochothrix thermosphacta e Pseudomonas spp. durante 20 giorni di stoccaggio a differenti temperature (4°, 8° e 12°C). La comparazione tra i dati relativi alle contaminazioni ottenuti da campioni non trattati e trattati con EOW non ha evidenziato differenze significative sia nei campioni analizzati subito dopo il trattamento sia durante la conservazione. Il trattamento per immersione di carne bovina per 45 secondi si è dimostrato inefficace nel ridurre le popolazioni microbiche che più frequentemente determinano alterazione della carne.


538: 29

RUBRICHE


SCIENZA MERCATO OPINIONI - F. TATEO

La tracciabilità degli alimenti e le problematiche di comunicazione ai consumatori (A. Banterle - A. Cavaliere)


538: 36

RENDICONTI FIERE

Packology, soddisfazione per gli operatori del packaging - Il settore italiano dei costruttori di macchine per il packaging - Soluzioni di fine linea - Incartonatrici ed astucciatrici - Confezionamento di tè, caffè e prodotti alimentari - Termoformatrici e termosaldatrici - Checkweigher WP series - Codificatore - Palettizzazione direttamente nei box - Prodotti per la rilevazione, la tracciatura e il controllo - Panel PC di ultima generazione - Nastro trasportatore evoluto - Componenti per l’automazione ad aria compressa - Sistemi di trasporto - Sistemi di trasporto flessibili - Elementi di architettura integrata - Pallet ecologici - Capsule biodegradabili


538: 40

MACCHINE E ACCESSORI

Linea di produzione prodotti tagliati - Nastri in acciaio per forni di cottura - Pompa sinusoidale per il trasferimento del latte condensato - Grassi spray ad alte prestazioni per una migliore manutenzione - Nuovo sistema per nastri autoimpilabili - Nuovi cataloghi Rulli Rulmeca - Impianto di disidratazione per snack al formaggio salutistici - Sacmi va forte anche nel settore food - Tecnologie di conservazione delicate


538: 54

FINE LINEA

Ottimizzare il confezionamento delle gelatine - Codificatore a getto d’inchiostro - Confezionamento super veloce di snack - Transpallet per l’industria alimentare


538: 62

ELETTRONICA AUTOMAZIONE

Qualità e sicurezza nella produzione alimentare - Convertitori elettrici Control Techniques premiati da Frost & Sullivan - Gestione dei dati di prodotto di facile implementazione


538: 68

ANALISI E CONTROLLO

Test rapidi per la ricerca degli allergeni nascosti - Densimetri “Micro Coriolis” per gas e liquidi - Micotossine e allergeni alimentari - Distillatori per l’analisi di azoto e proteine - Analizzatore multifunzione - Strumento per la misura di CO e CO2 ambiente


538: 72

IMBALLAGGI E CONFEZIONI

In positivo i consumi di etichette autoadesive in Europa - Barattoli per il miele - Nastri adesivi dorati per il re messicano del cioccolato - Libro bianco sulle tendenze nel confezionamento


538: 76

PRODOTTI

I vincitori della 14a edizione del premio alle migliori marche di consumo - Patate stick morbide dentro e croccanti fuori - Valbona rinnova logo e packaging - Frollini golosi senza glutine - Polpa di frutta in bustina richiudibile - Insalata completa per la pausa pranzo - Olio extra vergine italiano a bassa acidità


538:80

ENERGIA E SOSTENIBILITÀ - F. FANTOZZI

Prospettive per l’impiego della poligenerazione a gas naturale nel settore alimentare


538: 84

SICUREZZA ALIMENTARE

Il ruolo della logistica nella sicurezza dei prodotti alimentari (S. Modafferi) - Relazione dell’EFSA sui livelli di Listeria in alcuni alimenti pronti al consumo - Nuovi LMR per i residui di antiparassitari negli alimenti - Regolamento sui metodi di campionamento e analisi


538: 90

RICERCA APPLICATA

Dieta vegetariana ed effetti sulla mortalità - Nuovi test per assicurare l’autenticità dell’olio d’oliva


538: 94

MERCATI E CONSUMI

Andamento del comparto nazionale dolciario e della pasta nel 2012 - Previsti maggiori margini per l’industria lattierocasearia Usa - Previsto in crescita il mercato dei piatti pronti in Italia - Continua a splendere il sole sul settore del biologico italiano - La crisi modifica i comportamenti d’acquisto per l’ortofrutta - Gli yogurt alla frutta protagonisti delle novità - Crescita stentata per il settore bakery in Olanda


538: 96

NOTIZIE DAL MONDO

Il Codex Alimentarius festeggia 50 anni di normazione - Successo per la prima di Propack China - Laurea a Teramo in ispezione degli alimenti di origine animale - Nuovo presidente per l’ESA - Nuova rappresentata per Unimex - Agroqualità acquisisce Is.Me.Cert. - Un’app per iPhone e iPad dedicata alla produzione di pasta e snack - Filiale italiana per Interroll - Matrimonio fra Markem-Imaje e RSI Systems


538: 106

AGENDA EVENTI

A Verona tornano protagoniste le soluzioni verticali per l’industria - L’Agenda - Fruitech Innovation si terrà in contemporanea con Ipack-Ima 2015 - A Bologna il salone della marca commerciale - Il mondo della pizza si dà appuntamento a Parma - Nuovo progetto fieristico per l’industria alimentare a Parma: nasce Food Pack - Anuga Meat: il salone internazionale per il settore delle carni - A Bruxelles la prima edizione della conferenza europea per i co-packer - Conferenza sui materiali a contatto con gli alimenti - Buone prospettive per la prossima edizione di Upakovka/Upack Italia - Prima edizione di FoodTec Brasile - 4 fiere per l’alimentare a Düsseldorf - Tutto esaurito per il Südback di Stoccarda


538: 110

RECENSIONE LIBRI


538: 118

AITA

La pagina del Presidente (S. Porretta) - Prossime attività - Il partner ideale per creazioni di successo - La qualità sta nel DNA - Soci sostenitori


538: 120

INDICE DEGLI INSERZIONISTI


538: 127

AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE


538: 128

 

VOLUME 52 (2013)


LUGLIO/AGOSTO

ARTICOLI


MICROBIAL CHALLENGE TEST IN SPECK DELL’ALTO ADIGE: VALUTAZIONE DELL’ANDAMENTO DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS

S. Mittich - H. Scherer - I. Alpigiani - C. Bacci - E. Lanzoni - S. Bonardi

Per studiare il possibile accrescimento di Staphylococcus aureus nello Speck dell’Alto Adige IGP sono state contaminate in superficie (zona della noce) 40 cosce di suino disossate impiegando una sospensione di S. aureus coagulasi-positivo (DSM 1104) alla concentrazione di 1,5x106 ufc/mL. I campioni sono stati contaminati subito dopo la salatura e testati per la crescita di S. aureus al termine dei processi di salagione, affumicatura a freddo e stagionatura impiegando il metodo tedesco ASU LFGB L 00.00-55 (2004). La mediana di S. aureus DSM 1104 dopo l’inoculo era pari a 3,68 log ufc/g, dopo salagione a 3,00 log ufc/g e dopo affumicatura a 3,88 log ufc/g. Al termine della stagionatura di sette settimane non era più possibile isolare il microrganismo (0,00 log ufc/g). Tuttavia, dato che in fase di affumicatura è stato rilevato un accrescimento di S. aureus (circa 0,2 log ufc/g), si suggerisce di tener conto di questo possibile rischio nella definizione dei piani di autocontrollo.


537: 5

VALUTAZIONE DI UN METODO HPLC-FL PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL LATTE MATERNO E PER L’INFANZIA

E. Bonerba - G. Bozzo - A. Di Pinto - G.V. Celano - G. Tantillo - E. Ceci

Le ocratossine sono il prodotto del metabolismo secondario di alcune specie di funghi microscopici in grado di contaminare un’ampia varietà di prodotti alimentari e bevande. Le ocratossine, per l’uomo, sono nefrotossiche, cancerogene, teratogene ed immunogene e sono state associate all’eziopatogenesi della Nefropatia Endemica dei Balcani. In questo studio gli autori descrivono un nuovo metodo semplice e rapido per la determinazione dell’Ocratossina A (OTA), da proporre per la valutazione della sicurezza del latte materno e delle diverse formulazioni del latte per la prima infanzia. Il metodo prevede: estrazione dell’OTA, clean-up con colonne immunoaffinità con anticorpi specifici e quantificazione mediante cromatografia liquida ad alta prestazione con rilevazione a fluorescenza. I valori di concentrazione minima rilevabile di OTA ottenuti risultano, pertanto, appropriati per gli accertamenti analitici, atti a quantificare la presenza di OTA anche a concentrazioni particolarmente basse.


537: 10

USO DI UN TRATTAMENTO UV PER LA STABILIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DI OLIVE DA MENSA

A. Cedola - N. Sciretta - M.R. Corbo - M. Sinigaglia - A. Bevilacqua

Questo lavoro riporta i risultati ottenuti usando un trattamento UV per conseguire la stabilizzazione microbiologica di olive da mensa. Nel corso della ricerca sono state usate due cultivar differenti (Peranzana e Nocellara); dopo la fermentazione in salamoia all’8% di NaCl le drupe sono state trattate con i raggi UV, confezionate sottovuoto (Peranzana) o in un liquido di governo acido-salino (Nocellara), valutando subito dopo il trattamento i parametri chimico-fisici e microbiologici.

Il trattamento UV riduceva significativamente la concentrazione dei batteri mesofili aerobi totali e dei batteri lattici sulle drupe della cv. Peranzana, ma non sui frutti della Nocellara; al contrario, l’effetto sui lieviti era significativo per entrambe le varietà.

Nell’ultima fase della ricerca il trattamento UV è stato usato anche sull’imballaggio, conseguendo l’inattivazione di lieviti e muffe.


537: 14

RISCHI BIOLOGICI CORRELATI AL CONSUMO DI CARNE DI CINGHIALE SELVATICO

G. Mancinelli - G. D’Elia - E. Lanzoni - C. Bacci - F. Brindani

Nell’ultimo decennio tra le attività reddituali del settore alimentare si è affermata prepotentemente la produzione di carne di cinghiali selvatici, apprezzata soprattutto nella ristorazione agrituristica. Il cinghiale può essere cacciato nell’ambito della tradizionale attività venatoria o dei piani di abbattimento per il controllo o l’eradicazione della specie. Nel consumo delle carni del selvatico non vanno trascurati rischi da agenti infettivi e parassitari. Per questo le carni dei capi abbattuti possono essere immesse in commercio soltanto dopo essere state sottoposte, insieme ai visceri, a visita ispettiva del veterinario ufficiale presso un Centro di Lavorazione della Selvaggina (CLS) e assicurando la rintracciabilità lungo la filiera alimentare.


537: 20

RUBRICHE


SCIENZA MERCATO OPINIONI - F. TATEO

Aromi per alimenti: che nesso c’è con le sigarette elettroniche? (F. Tateo) - Sulle notifiche di allerta riguardanti la carne e i suoi derivati nel mercato italiano degli ultimi 10 anni (P. Milella)


537: 26

CONVEGNI

Un controllo efficace (M. Barboni) - L’alimentare tra luci e ombre (M. Barboni) - Raccoglie un altro successo l’mcT di Bologna


537: 32

RENDICONTI FIERE

SPS IPC Drives, convince la fiera dell’automazione a Parma: Motori ad alto rendimento e velocità - Modulo di pesatura - Processi produttivi efficienti e sostenibili - Dal design igienico all’automazione ad alta velocità - Automazione avanzata - Azionamenti elettronici - Soluzioni di controllo - Sensori fotoelettrici dalle funzioni avanzate - Misuratori di livello - Strumenti per un’ingegneria efficiente - Ottimizzare le produttività - Soluzioni di automazione - Cavi Ethernet per tutte le esigenze


537: 40

MACCHINE E ACCESSORI

Il mercato europeo dei macchinari per il packaging - L’export continua a trainare l’industria italiana del processo alimentare e dell’imballaggio - Fusori continui per massa di cacao e cioccolato - Soffiatrice asettica di preforme adatta a latte e derivati - Cuscinetti a striaciamento in materiale plastico - Materiali plastici rilevabili al metal detector - Insaporitore per snack - Confezionatrice multi-funzione - Ispezione a raggi X


537: 50

ANALISI E CONTROLLO

Palmare per monitoraggio della temperatura - Analisi del colore dei gelati - Astori Tecnica distributore in Italia della Gerhardt - Nano-liofilizzatore - Analisi della texture


537: 58

IMBALLAGGI E CONFEZIONI

I vincitori del concorso Finat per le etichette di alimenti e bevande - Previsioni per il futuro dei contenitori negli Usa - Soluzioni di imballaggio per l’olio - Il packaging sostenibile targato Ipack-Ima in Rwanda


537: 62

PRODOTTI

Dessert con frutta e torta - Sale marino italiano - Chewing gum a lunga durata - Insalata italiana per i mercati esteri - Restyling per le patate Pizzoli - Sughi pronti in formato monodose - Flan alle verdure - Restyling per le patatine San Carlo - Insalata in bauletto apri e chiudi


537: 66

SICUREZZA ALIMENTARE

Rilevamento rapido del biofilm - Come migliorare la sicurezza alimentare dei consumatori europei - Nuovo regolamento sugli OGM

537: 70

MERCATI E CONSUMI

I consumi italiani di surgelati nel 2012 - Le principali tendenze 2013 per il settore alimentare negli Usa - Cresce la passione dei giapponesi per gli snack salati - Prodotti senza OGM sempre più di moda - Stabili i consumi di tonno in scatola - Ottimo l’export dei formaggi italiani DOP - Cresce il Trentingrana DOP - Il mercato lattiero-caseario cinese


537: 72

REPORTAGE VISITE

Nuova struttura aziendale e progetti di crescita per Sea (M. Barboni)


537: 82

NOTIZIE DAL MONDO

Cresce ancora lo Snackex - Incontro su normativa e opportunità di crescita per la filiera tecnologica alimentare - Igus continua a crescere e investire - Nuovo annuario dell’EHEDG - ITW acquisisce il Gruppo Meurer - Fike Italia cambia sede - Cambio al vertice per il Gruppo Pieralisi - Nuovo catalogo Ashworth - Barilla cede Lieken alla Agrofert - Premiate tre ricerche applicate sugli alimenti a base di cereali


537: 84

AGENDA APPUNTAMENTI

Secondo master in food management - 25ª edizione del Sana - L’Agenda - La tecnologia e i mercati per gli imballaggi flessibili speciali a Vienna


537: 88

RECENSIONI LIBRI


537: 92

AITA


537: 96

INDICE DEGLI INSERZIONISTI


537: 103

AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE


537: 104

  Il sistema di rilevamento metalli Mitus apre nuovi orizzonti nel riconoscimento di corpi estranei per gli utilizzatori. Grazie alla modulazione flessibile MiWave, la soluzione di ispezione di Minebea Intec rileva in modo affidabile prodotti contaminati di varie dimensioni, forme e composizio...

  Secondo l'ultimo Rapporto globale sulle crisi alimentari (GRFC) il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta – vale a dire che non possono consumare cibo a sufficienza e sono a quindi a rischio di vita imminente – e che necessitano urgentemente di cibo e assistenza per i...

  Regolamento di esecuzione (UE) 2023/981 della Commissione, del 17 maggio 2023, che modifica il regolamento (UE) n. 37/2010 per quanto riguarda la classificazione della sostanza praziquantel in relazione al suo limite massimo di residui negli alimenti di origine animale...

Il Sistema IQ Bell Sensing è stato messo a punto da Bell Laboratories per il monitoraggio e controllo dei roditori 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. I dispositivi utilizzati per il monitoraggio e controllo dei roditori, ovvero erogatori di esca e trappole sono integrati con un sensore che si collega al...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’analista di mercato Mintel ha individuato tre tendenze chiave che daranno forma al settore alimentare, delle bevande e della ristorazione in tutto il mondo nei prossimi 10 anni. La prima è quella che vede il progresso e il successo delle aziende che si dimostreranno più attente al miglioramento d...

In-Vitality è l’unico evento in Italia dedicato agli ingredienti e materie prime nei mercati degli alimenti funzionali, supplementi e nel settore nutrizionale.  Con lo scopo di valorizzare il mercato italiano e gli operatori stessi, il suo ricco contenuto scientifico e formato si rivolgono a s...

Una piccola ricerca, pubblicata sul Journal of the American College of Nutrition e condotta dall’Università di Saint Louis (Usa), ha evidenziato che consumare una dieta mediterranea può aumentare la resistenza fisica già dopo 4 giorni. Nell’osservazione sono stati coinvolti 7 uomini e 4 donne, a cui...

Le intolleranze alimentari rappresentano un tema nel quale è ancora molto presente il fenomeno dell’auto-diagnosi e di diete fai-da-te. Un quadro confermato da una ricerca condotta da Friendz, azienda innovativa nel campo del digital marketing, su un campione di 10.000 soggetti appartenenti alla pro...

Tra gli alimenti funzionali che hanno un elevato effetto benefico sul nostro organismo, c’è senza dubbio la mandorla del Val di Noto. Questa pregiata mandorla è coltivata nella provincia di Siracusa e si caratterizza per il guscio spesso, legnoso e poroso che ne preserva sapore e profumo. ...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup