|
|
VOLUME 52 (2013) |
DICEMBRE |
PARAMETRI QUALITATIVI E NUTRACEUTICI DI CULTIVAR DI CILIEGIE APPARTENENTI AL GERMOPLASMA PIEMONTESE V. Chiabrando - G. Giacalone La qualità delle ciliegie è determinata sia da fattori esterni come l’aspetto, sia da attributi intrinseci come quelli sensoriali e salutistici. Nella presente ricerca sono state valutate cinque varietà coltivate in provincia di Torino sotto il profilo qualitativo e nutraceutico. I risultati ottenuti sono molto interessanti, le varietà analizzate risultano estremamente valide dal punto di vista commerciale ed i parametri qualitativi richiesti dal mercato sono ampiamente raggiunti e anche le caratteristiche organolettiche di base (consistenza della polpa, contenuto zuccherino e acidico) sono risultate ottimali. Inoltre, soprattutto la cv Vittona risulta avere delle buone caratteristiche nutraceutiche. |
541: 5 |
IL REGOLAMENTO CE 2073/2005 E SUCCESSIVI AGGIORNAMENTI. STUDIO DI PIANI DI CAMPIONAMENTO RIDOTTI PER FORMAGGI MOLLI ALTAMENTE DEPERIBILI S. Parisi - G. Caruso Nello specifico ambito dell’Unione Europea, le produzioni alimentari sono disciplinate da alcuni anni da normative nazionali e sovranazionali, di carattere cogente oppure volontario. In merito al Reg. CE 2073/2005 e successivi aggiornamenti, gli Autori hanno voluto proporre una metodologia di campionamento “ridotta” per un tipo di prodotto caseario molto deperibile, la cosiddetta “mozzarella in acqua”, e per il gruppo dei cosiddetti Coliformi. I risultati ottenuti, se da un lato hanno mostrato che è possibile sostituire l’approccio di campionamento “ufficiale” per Escherichia coli basato su cinque campioni con altri più semplici e comunque capaci di fornire dati analitici affidabili, hanno anche parzialmente confermato alcune precedenti convinzioni riguardo alla possibile presenza di “protobiofilm” nel processo. Le ipotesi fatte in precedenza dovrebbero essere riviste e rivalutate ulteriormente. Si ritiene pertanto necessaria una più dettagliata attività di ricerca in proposito. |
541: 8 |
LA VERIFICA DEL SISTEMA HACCP NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA: UN CASO STUDIO A. Osimani - L. Aquilanti - F. Clementi Il livello di igiene nella ristorazione collettiva è aumentato per effetto dell’applicazione del sistema HACCP. Nonostante questi progressi, la ristorazione collettiva rimane responsabile di numerose infezioni ed intossicazioni alimentari. Per questo, risulta indispensabile un approccio corretto nell’applicazione del sistema HACCP, che preveda un’attività continua di verifica e aggiornamento. Il presente lavoro riporta i risultati del monitoraggio microbiologico di alimenti, superfici, mani e camici degli operatori e aria confinata effettuato in una mensa universitaria che produce circa 1.000 pasti al giorno. È altresì riportata una sintesi conclusiva dell’impatto delle procedure di verifica e delle azioni correttive sull’efficacia del piano HACCP. I parametri microbiologici si sono rivelati efficaci al fine di valutare la corretta implementazione del sistema HACCP e l’efficacia delle misure correttive, evidenziando un progressivo miglioramento delle condizioni igieniche globali. |
541: 18 |
SCIENZA MERCATO OPINIONI - F. TATEO È tempo di aggiornare i criteri di valutazione della ricerca? |
541: 26 |
CONVEGNI Dalla certificazione massima chiarezza, duplice tutela (M. Barboni) |
541: 30 |
RENDICONTI FIERE Save, ottimo bilancio a Verona: Lubrificatore automatico compatto - Analisi on-line della concentrazione- Grassi sintetici per alte temperature - Armadi per quadri di comando in design igienico - Soluzioni di automazione e produttività per prodotti da forno - Valvole sterili - Misuratore di flusso ad ultrasuoni |
541: 34 |
MACCHINE E ACCESSORI Centrifuga per insalata - Mescolatori impastatori orizzontali per cioccolato - Mototamburi sincroni con certificazione EHEDG - Impianti ad osmosi inversa - Sistemi di sicurezza contro le esplosioni - Ottimizzazione del processo di omogeneizzazione - Linee per cracker e panificati “gluten free” |
541: 40 |
FINE LINEA Confezionamento: un fattore chiave per il successo dei prodotti dolciari - Etichettatrici di nuova generazione - Linea di imbottigliamento latte |
541: 44 |
IMBALLAGGI E CONFEZIONI L’evoluzione della stampa delle etichette nella storia (M. Fairley) - Proposte di standard su assorbitori di ossigeno e permeabilità degli imballaggi - Segno più per il packaging italiano |
541: 48 |
PRODOTTI Pasta dietetica con il 100% di fibre - Golose novità da Milka - Cuor di Mare entra nella GDO - Formaggi senza lattosio - Pasta senza glutine Barilla - Pausa viaggio di qualità - Nudolini orientali - Piatti pronti per le feste - Biscotti per la crescita - Praline di cioccolato - Biscotti bio al riso - Insalate, erbe e ortaggi bio |
541: 52 |
CARNI & TECNOLOGIE Ispezione delle confezioni nel settore delle carni - Controllo del colore nell’industria delle carni - Nastri trasportatori in acciaio - Guanti resistenti al taglio - La domanda statunitense di imballaggi per carni rosse, bianche e pesce - Tendenze e previsioni delle carni nel mondo - Aumento delle esportazioni di salumi negli Usa grazie ai nuovi accordi - MUSA, il primo museo dedicato alla salumeria (M. Barboni) |
541: 58 |
ENERGIA E SOSTENIBILITÀ AB Energy sempre più internazionale - Impianto ad energia solare per l’olandese Geelen Counterflow - Gli esperti della cogenerazione industriale |
541: 66 |
MERCATI E CONSUMI Ancora in calo la produzione alimentare italiana - I surgelati tengono nonostante la crisi - Le principali tendenze per il 2014 del food & beverage - Va forte il cioccolato in Germania, ma le gomme crescono di più |
541: 68 |
LEGGI E NORME Istamina nei prodotti della pesca - Residui di neomicina negli alimenti di origine animale - Regolamento su residui di antiparassitari e fitosanitari in o su alimenti - Residui di carbonato di manganese negli alimenti - Analisi dell’acrilammide negli alimenti |
541: 72 |
NOTIZIE DAL MONDO Un Istituto per promuovere le eccellenze agroalimentari italiane - Grande adesione per i corsi avanzati su pasta secca e snack FoodTechMaster - Una presidenza di grande prestigio per Ipack-Ima 2015 - Tutta in cresita la seconda edizione di Gluten Free - Accordo EnWave-Bonduelle - Grundfos acquisisce il leader della disinfezione dell’acqua - Südback si conferma fiera di riferimento per i prodotti da forno - Levati tutta tricolore - I prodotti AFP nel porfolio Norgren - Più spazio per lo specialista del confezionamento Theegarten-Pactec - Ottimi risultati per l’accoppiata Process Expo e International Dairy Show - Record di presenze per il Pack Expo di Las Vegas - La strategia futura dell’EHEDG |
541: 76 |
AGENDA APPUNTAMENTI Rhex a Rimini insieme a Sigep - Giornata di studio sull’uso dei biocidi - L’Agenda - Corso di addestramento al Filth test - Il premio Sol d’Oro anticipa il Sol&Agrifood di Verona - Cibus: un’edizione sempre più protesa verso l’estero - SPS IPC Drives Italia sempre più grande - Il mondo del pomodoro si incontra sul Lago di Garda - Forum sulle nuove strategie di packaging e converting - Il punto su contaminanti e residui negli alimenti |
541: 82 |
AITA La pagina del Presidente (S. Porretta) - Bauli, fatti col cuore - Energia a 360° - Soci sostenitori |
541: 88 |
INDICE DEGLI INSERZIONISTI |
541: 95 |
AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE |
541: 96 |