Indici mensili

Banner 100x100 px Alba Werbemittel 18 10 2024 14 35 08 ProSweets 2025 26305 Online Banner Medienkooperationen 100x100px V2

Industrie Alimentari

Rivista pubblicata sin dal 1962; ogni anno escono 11 fascicoli per un totale di oltre 1.000 pagine. Vengono proposti articoli, notizie ed informazioni sui processi di lavorazione e conservazione, sulle macchine e sugli aspetti analitici, legislativi ed informativi per tutti i prodotti alimentari.

Abbonamento Annuo

Italia: € 65,00
Europa: € 100,00
Resto del mondo (via area): € 140,00
Digitale in PDF per tablet: € 39,99 (IVA inclusa)
App per iPad: € 39,99

 

COP IA 2024 06

 

INDUSTRIE ALIMENTARI Vol. 63 - GIUGNO 2024

 

ARTICOLI


5 - Il lupino come ingrediente nella panificazione del grano duro. Proprietà fisico-chimiche delle miscele di farine e qualità del pane
A. Spina - C. Summo - N. Timpanaro - M. Canale - R. Sanfilippo - M. Amenta - M.C. Strano - M. Allegra - M. Papa - E. Li Puma - G. Spina - U. Anastasi - A. Pasqualone

In questo studio una farina di lupino bianco (Lupinus albus L.) e un concentrato proteico di lupino azzurro (Lupinus angustifolius L.), in quantità crescenti (3, 7, 10 e 15%), sono stati parzialmente sostituiti alla semola rimacinata di grano duro per panificazione. Sono stati valutati gli effetti sulle proprietà fisico-chimiche delle miscele di farine nonché sulla qualità tecnologica e sensoriale del pane. L’aggiunta di tali ingredienti ha incrementato la capacità di assorbimento idrico, con conseguente aumento della resa in pane, e il tasso di lievitazione rispetto alla semola.
A livello farinografico, il tempo di sviluppo dell’impasto è aumentato con l’aggiunta di farina di lupino e concentrato proteico, i quali hanno, invece, avuto un effetto negativo sulla stabilità dell’impasto. La forza, determinata all’alveografo, è diminuita (225, 108 e 76 J × 10-4, rispettivamente per impasti con semola 100%, con 15% di concentrato proteico di lupino azzurro e con 15% di farina di lupino bianco), mentre il rapporto P/L è aumentato. Rispetto al controllo, le tesi integrate presentavano una bassa attività amilasica, con valori di falling number compresi tra 439 s e 566 s. Tali ingredienti aggiunti hanno causato una riduzione del volume specifico dei pani (2,85, 2,39 e 1,93 cm3/g, rispettivamente per il pane di semola 100%, con 15% di concentrato proteico e con 15% di farina di lupino), aumentandone la durezza (fino a 21,34 N nel pane con il 15% di concentrato proteico). La porosità dei pani è diminuita con l’aggiunta dei due sfarinati di lupino (intervallo compreso fra 5 e 8). Dal punto di vista sensoriale, questi ingredienti non hanno conferito sapori o odori sgradevoli al pane, ciò significa che possono essere impiegati in panificazione senza ricorrere ad un processo di dearomatizzazione. Pertanto, l’impiego degli sfarinati di lupino in panificazione, con una concentrazione fino al 15%, rappresenta una valida possibilità per fortificare il pane di grano duro.

 

RUBRICHE

 

18 - Fiere
Macfrut, innovazione e sostenibilità (M. Barboni)
Anuga FoodTec, fra gli stand a Stoccarda. Parte II - Pesatura automatica dei micro-ingredienti per l’industria alimentare - Soluzioni avanzate per l’imballaggio alimentare - Linea per prodotti pronti - Separatore magnetico con alloggiamento in acciaio inox - Impianti per sostituti della carne a base vegetale - Recupero dei sottoprodotti - Azionamenti per le linee di confezionamento alimentare - Robot igienici per la sicurezza alimentare - Tagliatrici industriali - Taglio ad acqua ottimizzato per patate fritte - Tecnologia 3D per la sicurezza alimentare - Lavorazione delicata degli alimenti - Esperienza pluridecennale celebrata all’Anuga FoodTec - Innovazione tecnologica e sostenibilità per il settore alimentare - Essiccatore continuo - Soluzioni di processo per l’industria alimentare - Innovazione nella produzione di gallette e snack non fritti

38 - Macchine accessori
Produzione di cioccolato sostenibile ed efficiente - Vuota-sacchi compatto - Serbatoio di raffreddamento del latte a CO2

42 - Fine linea
Semplicità di pulizia e massima tenuta ermetica per il settore caseario - Maggiore velocità ed efficienza in pesatura e confezionamento - Cinghie speciali per un imballaggio alimentare efficiente

46 - Elettronica automazione
L’innovazione, leva per lo sviluppo, parte dalle persone - Le novità Igus dalla fiera di Hannover

50 - Analisi controllo
Nuovo sensore di flusso con IO-Link - Monitoraggio wireless di temperatura e umidità relativa % - Quantificazione di clorato e perclorato negli alimenti

54 - Imballaggi confezioni
L’innovazione aiuta l’industria a ridurre la plastica rigida nell’imballaggio dei prodotti - Confezioni più leggere e sostenibili per le carni - I rischi per l’Italia del nuovo regolamento sugli imballaggi - Film a base di chitosano e cellulosa microcristallina per imballaggi sostenibili - Class action contro il “cartello” del cartone ondulato - Istituto Italiano Imballaggio entra in Europen e sottoscrive il rilancio della competitività UE - Servizi per un imballaggio più sostenibile

60 - Prodotti
Nuova linea Chocolaterie Loacker - Ragù vegetali - Lollo verde di IV gamma - Patatine Cacio e Pepe - Innovazioni gelate - Snack al cioccolato - Nuove referenze Grancereale

64 - Ricerca applicata
Perossido di idrogeno contro la listeria nelle salamoie del formaggio - Essiccazione sottovuoto a microonde della panna - Effetto del taglio sulle proprietà strutturali e funzionali degli hamburger - Produzione alternativa di particelle con nutrienti termosensibili - Congelamento/scongelamento per accelerare la frollatura della carne

68 - Mercati consumi
Come evolve la GDO alimentare - In Italia crescono i consumi di carni avicole e uova - Il cibo Made in Italy traina l’economia - Esportazioni agroalimentari italiane verso i 70 miliardi di euro nel 2026

74 - Notizie dal mondo
Boom per il Cibus di Parma - EnoliExpo 2024, un’edizione da incorniciare - Control Techniques e KB Electronics diventano NidecDrives - Gruppo Casalasco chiude il 2023 con dati in crescita - Gruppo Mutti segna +18% - Schenck Process diventa Coperion

78 - Agenda
Si lavora alla 21ª edizione di Marca by BolognaFiere - Le tecnologie per il liquid food & beverage protagoniste nel 2025 - Semaforo verde per una nuova edizione del Powtech TechnoPharm - Calendario

81 - Recensione libri

82 - AITA
La pagina del Presidente - Prossime attività - Pastorizzazione e sterilizzazione - Il cuore dell’innovazione a Parma - Soci sostenitori

88 - Le aziende

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Image
Copyright © 1998-2025 Chiriotti Editori srl Tutti i diritti riservati
Viale Rimembranza, 60 - 10064 Pinerolo - To - Italy - P.IVA e C.F. 01070350010
Tel. +39 0121.393127 -  info@chiriottieditori.it - Abbonamenti +39 0121.378147 abbonamenti@chiriottieditori.it
Disclaimer - C
ookie Policy - Privacy Policy

Chiriotti DEM Popup