Rivista pubblicata sin dal 1962; ogni anno escono 11 fascicoli per un totale di oltre 1.000 pagine. Vengono proposti articoli, notizie ed informazioni sui processi di lavorazione e conservazione, sulle macchine e sugli aspetti analitici, legislativi ed informativi per tutti i prodotti alimentari.
Abbonamento Annuo
Italia: € 65,00 Europa: € 100,00 Resto del mondo (via area): € 140,00 Digitale in PDF per tablet: € 39,99 (IVA inclusa) App per iPad: € 39,99
5 - Impiego di scarti della lavorazione industriale del carciofo nella panificazione del frumento duro M. Canale - A. Spina - C. Summo - M.C. Strano - M. Bizzini - M. Allegra - R. Sanfilippo - M. Amenta - E Li Puma - A. Pasqualone
Il carciofo è una pianta ricca di fibre e composti bioattivi di interesse nutrizionale e farmaceutico. Dall’industria conserviera di lavorazione dei capolini viene prodotta una quantità rilevante di scarti che, invece, potrebbe essere riutilizzata. In questo studio, farine preparate con scarti dell’industria conserviera (steli e brattee) sono state sostituite, in quantità crescenti (5, 7,5 e 10 g/100 g), alla semola di grano duro rimacinata impiegata nella panificazione. Questa sostituzione ha avuto un effetto visibile sul colore degli sfarinati, aumentando a* e riducendo b* e L*, e sul colore della mollica del pane. L’assorbimento d’acqua determinato dal farinografo, il tempo di sviluppo dell’impasto e la sua stabilità aumentavano all’aumentare del livello di sostituzione. L’altezza del picco del mixografo e il tempo di miscelazione sono aumentati rispetto al controllo. Il W alveografico è diminuito, mentre il rapporto P/L è aumentato. I pani avevano un volume inferiore ed erano più duri del pane di controllo, ma non mostravano perdite di umidità rilevanti durante i cinque giorni di conservazione. I dati ottenuti mostrano, quindi, un interessante potenziale delle farine di scarti del carciofo nella panificazione. Tuttavia, sono necessarie ulteriori indagini per ottenere migliori caratteristiche sensoriali.
RUBRICHE
18 - Macchine accessori
Innovazione tecnologica e ottimizzazione nella lavorazione del cacao - Selezione e packaging per i mirtilli – Metal detector per la massima sicurezza ed efficienza del prodotto – Con Mingazzini innovazione da oltre 90 anni - Aromatizzazione per snack - Nuove versioni dei rulli motorizzati - Soluzioni complete per produrre proteine alternative
28 - Fine linea
Confezionamento efficiente di barrette-biscotto – Caricatore semiautomatico per macchine a campana
32 - Elettronica automazione
50 anni di inverter
34 - Analisi controllo
Rilevazione rapida di allergeni alimentari – Sensori ambientali per una maggiore visibilità della supply chain
36 - Imballaggi confezioni
I vincitori del Best Packaging 2023 – Focus sul mercato globale degli imballaggi bioplastici - Gli italiani scelgono confezioni ecologiche - Cartone ondulato in crescita - Il punto Giflex sull’industria dell’imballaggio flessibile - La plastica rimane il materiale da imballaggio più capace di offrire protezione - Nuovo imballaggio termosaldabile sostenibile resistente ai grassi - Etica e imballaggio in 14 mosse
48 - Prodotti
Novità nei settori di affettati e snack - Biscotti Nesquik - Nuove chips al gusto senape - Pana-sauri vegetali per grandi e piccini - Aromatizzatore per ogni ricetta - Nuovo snack da bere - Nuovi gusti per lo yogurt - Olio extravergine senza pesticidi residui - Nuovi caffè per una golosa ricarica - Nuove proposte nella gamma gluten free Doria
54 - Sicurezza alimentare
Raccolta dati EFSA sulla sicurezza degli alimenti derivati da colture cellulari - Sempre più persone soffrono di insicurezza alimentare acuta - Le nitrosammine negli alimenti destano preoccupazioni per la salute - Nuova tecnica di fotodisinfezione per una maggiore sicurezza alimentare
62 - Leggi
Tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti – Nuovi parametri per il praziquantel
64 - Ricerca applicata
Effetto della microfiltrazione sulle proteine del latte - Decaffeinizzazione di tè e caffè con gli infrarossi - Effetto di osmosi inversa e UHPH sul latticello dolce - Effetti UV C su shelf-life e proprietà sensoriale delle patate di IV gamma - L’effetto del raffreddamento flash sottovuoto sul sapore del latte ultra pastorizzato
70 - Mercati consumi
Si amplia il ruolo dello Snacking nelle abitudini dei consumatori - Focus sul settore carni e salumi nel triennio 2019-2021 - Calo di produzione del Salame Piemonte IGP - Lombardia prima per fatturato e per export nell’agroalimentare - Gli acquisti bio segnano il passo nel 2022
74 - Notizie dal mondo
Un Macfrut da record - L’ISM di Colonia dimostra l’ottimismo del settore dolciario (M. Barboni) - Record per il Seafood Expo Global/Seafood Processing Global - Sealed Air rinnova il marchio aziendale - Il rilancio di Pernigotti - Rondo: 75 anni di sucesso – Bonduelle Italia diventa B Corp - Nuovo istituto di ricerca Nestlé per la sostenibilità alimentare
84 - Agenda
A Milano torna il salone dedicato alle proteine della carne e alternative - L’eccellenza tecnologica mondiale e l’innovazione in scena a Milano - Apre il “Call for Papers” per l’Achema - Calendario
88 - Recensione libri
90 - AITA
La pagina del Presidente - Prossime attività - Una soluzione per fornire consistenza alle applicazioni alimentari - Ingredienti, miscele, semilavorati e non solo - Soci sostenitori