INDICE ANNUALE | |
2014 | |
2013 | scarica |
2012 | scarica |
2011 | scarica |
2010 | scarica |
2009 | scarica |
2008 | scarica |
2007 | scarica |
2006 | scarica |
2005 | scarica |
Regolamento (UE) 2022/1363 della Commissione, del 3 agosto 2022, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 2,4-D, azossistrobina, cialofop butile, cimoxanil, ...
Regolamento UE 2022/1343 e 1346 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari in alimenti
Regolamento (UE) 2022/1343 della Commissione, del 29 luglio 2022, che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di acequinocil, clorantraniliprolo ed emamect...
Regolamento UE 2022/1321 e 1324 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari in alimenti
Regolamento (UE) 2022/1321 della Commissione, del 25 luglio 2022, che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di ione fluoruro, oxifluorfen, piroxsulam, quinmerac e fluor...
La continuità di servizio è fondamentale a livello produttivo; nel settore alimentare, ad esempio, un fermo produttivo non programmato può causare spreco di materie prime. Per questo vale il detto “prevenire è meglio che curare”: a sostegno della continuità di servizio è importante adottare ...
Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento. Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...
L’analista di mercato Mintel ha individuato tre tendenze chiave che daranno forma al settore alimentare, delle bevande e della ristorazione in tutto il mondo nei prossimi 10 anni. La prima è quella che vede il progresso e il successo delle aziende che si dimostreranno più attente al miglioramento d...
In-Vitality è l’unico evento in Italia dedicato agli ingredienti e materie prime nei mercati degli alimenti funzionali, supplementi e nel settore nutrizionale. Con lo scopo di valorizzare il mercato italiano e gli operatori stessi, il suo ricco contenuto scientifico e formato si rivolgono a s...
Una piccola ricerca, pubblicata sul Journal of the American College of Nutrition e condotta dall’Università di Saint Louis (Usa), ha evidenziato che consumare una dieta mediterranea può aumentare la resistenza fisica già dopo 4 giorni. Nell’osservazione sono stati coinvolti 7 uomini e 4 donne, a cui...
Le intolleranze alimentari rappresentano un tema nel quale è ancora molto presente il fenomeno dell’auto-diagnosi e di diete fai-da-te. Un quadro confermato da una ricerca condotta da Friendz, azienda innovativa nel campo del digital marketing, su un campione di 10.000 soggetti appartenenti alla pro...
Tra gli alimenti funzionali che hanno un elevato effetto benefico sul nostro organismo, c’è senza dubbio la mandorla del Val di Noto. Questa pregiata mandorla è coltivata nella provincia di Siracusa e si caratterizza per il guscio spesso, legnoso e poroso che ne preserva sapore e profumo. ...